Accademia della Pedagogia Viva
Percorsi di crescita e formazione per educatori e genitori
Vogliamo una scuola e un’educazione viva, gentile, appassionante che non abbia paura di trasformarsi, che veda gli ostacoli come trampolini per volare più in alto.
Crediamo in una scuola dove le persone e non i metodi siano protagoniste. Lavoriamo affinché l’apprendere sia una gioia e un impegno pieno di significato e non una noia e una sofferenza.
Pensiamo che una buona educazione possa cambiare il mondo e riempire la vita di bellezza.
Siamo convinti che insieme raggiungeremo questo meraviglioso orizzonte.

Accademia della Pedagogia Viva
Percorsi di crescita e formazione per educatori e genitori
Vogliamo una scuola e un’educazione viva, gentile, appassionante che non abbia paura di trasformarsi, che veda gli ostacoli come trampolini per volare più in alto.
Crediamo in una scuola dove le persone e non i metodi siano protagoniste. Lavoriamo affinché l’apprendere sia una gioia e un impegno pieno di significato e non una noia e una sofferenza.
Pensiamo che una buona educazione possa cambiare il mondo e riempire la vita di bellezza.
Siamo convinti che insieme raggiungeremo questo meraviglioso orizzonte.


"Perchè mi avete aperto un mondo di cui è impossibile non innamorarsi”
ELISABETTA – Iscritta all’Accademia della Pedagogia Viva
Cos’è l’Accademia della Pedagogia Viva?
L’Accademia è un luogo di crescita, benessere e formazione permanente, immaginato per chiunque voglia educare con consapevolezza, gioia ed efficacia. E’ stata progettata dopo anni di esperienza e ricerca appassionata per fornire strumenti, approcci e strategie all’avanguardia dettate dai tanti approcci virtuosi del passato e dalle nuove discipline che ci stanno aprendo nuove, preziose possibilità.
Potrai farlo scegliendo tu il percorso e le tematiche che ritieni più importanti per il tuo cammino: pedagogia, neuroeducazione, psicologia, scienze del benessere, arte, educazione emozionale e molto altro. A guidarti in questo imperdibile viaggio docenti dal valore immenso provenienti da tutto il mondo.
Ti aspetta un’esperienza unica!

Perché iscriversi all’Accademia?
Camminare nei diversi luoghi dell’Accademia ti permette di incontrare, attraverso la conoscenza e l’autoconoscenza, il tesoro che custodisci dentro.
Attraversare i ricchi sentieri di questo luogo incredibile, che spesso si intersecano, ti donerà uno sguardo profondo e una maggiore consapevolezza. Incontrare i docenti e i compagni di viaggio ti permetterà di ampliare il tuo bagaglio di strumenti, approcci e stili educativi.
Immergerti nelle diverse esperienze ti renderà un’educatrice più consapevole, un genitore più competente e un essere umano migliore.
Come nasce?
L’Accademia nasce dalla convinzione che la trasformazione sia un bisogno dell’essere umano e che oggi abbiamo mille motivazioni e possibilità per farlo. Nasce dal bisogno di condividere tutta la ricchezza umana e il prezioso sapere che abbiamo incontrato in questi anni in giro per il mondo. Nasce dalla convinzione che non esista un modello pedagogico migliore degli altri e che la ricchezza non risieda nei metodi chiusi, ma nelle persone, negli approcci che dialogano, si contaminano e si arricchiscono insieme. Nasce dal desiderio di rompere la corazza di rassegnazione che il sistema culturale e il sistema educativo imposto dall’alto ci hanno cucito addosso. Nasce dalla convinzione che la vita sia bellissima, che ogni essere umano sia un’opera d’arte meravigliosa e che la conoscenza ti regali pace e libertà.
Nasce dalla certezza che “si può” fare dell’educazione un processo gioioso ed entusiasmante e che sia bellissimo farlo “insieme”.

Questa scuola fa per te che:
- Cerchi sempre di essere, giorno dopo giorno, una versione migliore di te stess*;
- Sei curios* e credi che la conoscenza sia un viaggio arricchente e non un compito da svolgere;
- Credi che l’educazione e l’autoeducazione siano lo strumento di crescita, di pace e sviluppo più potente che ci sia;
- Non ti rassegni a una faticosa sopravvivenza perché hai deciso di vivere nella pienezza del tuo potenziale;
- Preferisci la collaborazione alla competizione;
- Credi nello sviluppo integrale della persona;
- Vuoi incontrare il tuo ruolo del mondo e assolverlo in buona compagnia.
Cosa troverai nell'Accademia della Pedagogia Viva
Benessere oltre che formazione
L’Accademia è un luogo dove ogni attività è pensata per accrescere il livello di benessere di ogni partecipante. Non c’è vera crescita senza benessere.
Live settimanali + approfondimenti
Puoi scegliere senza limiti il tuo percorso tra le 4 lezioni live a settimana nelle varie aule dell’Accademia, considerando i temi che ti interessano di più.
Progettazione, esperienza e ricerca
Attraverso i lavori in gruppo, le ricerche e tanto altro, potrai fare esperienza diretta di quello che apprendi così da portarlo nella tua vita quotidiana.
Percorsi di studio per tutti i bisogni
Di cosa hai bisogno più ora? Cosa ti fa battere il cuore? Cosa ha un 'utilità e un significato profondo, ora, nella tua vita? Scegli il tuo percorso tra le varie discipline che si abbracciano nelle tante isole dell' arcipelago dell'Accademia. Nutriti di preziose e nuove conoscenze.
Una vera e propria comunità educante
Cresci insieme ai tuoi compagni di viaggio grazie agli spazi di condivisione come l’Agorà, ai forum, alle attività di gruppo e alle reti territoriali.
Biblioteca
30 corsi online in fruizione autonoma, le lezioni registrate dell’Accademia 2021-22 e tanto altro
Le aree di studio e i temi trattati:
- EDUCAZIONE EMOZIONALE
- PEDAGOGIE ALTERNATIVE
- LUDOPEDAGOGIA
- PSICOLOGIA
- OUTDOOR EDUCATION
- BIOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
- NEUROEDUCAZIONE
- PEDAGOGIA
- ARTE
- BIOFILIA
- GENITORIALITA’
- STRATEGIE DIDATTICHE
- SCIENZE DEL BENESSERE
- COMUNICAZIONE NONVIOLENTA
Chi troverai nell'Accademia della Pedagogia Viva
Aula delle Facoltà

Carlos Calvo Munoz
Docente di antropologia e sociologia dell’educazione presso l’università La serena, Cile.

Rafael Bisquerra
Direttore del RIEB (rete internazionale dell'educazione emozionale e del benessere), professore emerito presso l'Università di Barcellona.

Jesus Guillen
Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid.

Lucas Malaisi
Psicologo, scrittore e presidente della ‘’Fundación Educación Emocional’’.
Ginnasio

Elena Conte e Annalisa De Stasi
Docenti di lettere presso la scuola secondaria di primo grado, formatrici e autrici del libro "La Scuola che fa bene".

German Doin
Autore del docufilm ‘’La educación prohibida‘’ e Coordinatore del progetto educativo ‘’Proyecto C‘’ a Buenos Aires.

Anna Fores
Dottoressa in Filosofia e Scienze dell’Educazione presso l’ Università di Barcellona e responsabile per l’università dell’esperienza nella facoltà di pedagogia dell’UB.

Barbara Riccardi
Cavaliere Ordine al Merito Repubblica Italiana 2012 – Ambasciatrice Global Teacher Prize, Docente di scuola primaria a Roma, collabora con l’Università La Sapienza – Dipartimento di Psicologia e Pedagogia dello Sviluppo come formatrice.

Petra Jaeger
Maestra, fondatrice nel 1990 del primo Waldkindergarden.

Maria Jose Vaiana
Specializzata in psicomotricità, è stata Coordinatrice Pedagogica del Progetto di Educazione Libera “La Casita”.
Teatro

Christian Mancini
Formatore esperienziale Outdoor Laureato In Ecologia, Pedagogia e in formazione Esperienziale Outdoor in Germania. Fondatore del progetto Nature Rock.

Erica Poli
Medico psichiatra, psicoterapeuta, autrice e counselor. Membro di società scientifiche, tra cui IEDTA, ISTDP e OPIFER.

Emiliano Toso
Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz. responsabile del gruppo di Biologia Molecolare presso la Merck–Serono nel set up di metodi approvati da FDA ed EMA.

Simone Piazza
Laureato in Scienze dell’Educazione e ph.d. in Scienze Pedagogiche e Didattiche a Padova, insegna nella scuola primaria e svolge attività di ricerca e sperimentazione educ-attiva.

Diego Comodo
Educatore per l'infanzia e di Arte Sociale attraverso la narrazione ed oggetti.

Silvana Sperati
allieva di Bruno Munari e collaboratrice di Alberto Munari, è socia fondatrice dell’Associazione Bruno Munari. Progetta e conduce laboratori di educazione al pensiero progettuale creativo, e dirige l’unica fattoria didattica Metodo Munari®.

Daniel Lumera
biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.

Ariel Castelo Scelza
Co-fondatore e Direttore del Centro “La Mancha” in Uruguay (ricerca e formazione in ambito di attività ricreative, ludiche e campi gioco). Nel 1994 ha fondato la Biennale Internazionale del Gioco. Nel 2005 a fonda il metodo della Ludopedagogia e a fondare del 2019 la Scuola Internazionale di Ludopedagogia.

Noemi Zenzale
psicologa clinica specializzata in psicoterapia e in traumatologia secondo il metodo E.M.D.R, conduce percorsi esperienziali e divulgativi rivolti a genitori (e non) e a operatori delle relazioni di aiuto.
Casa della Genitorialità

Maura Manca
psicologa e psicoterapeuta, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza.

Giordana Ronci
Scrittrice e cofondatrice dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis. Coautrice del libro “L’Asilo nel Bosco, uno nuovo paradigma educativo” e autrice di “Manifesto della Mamma Imperfetta” e di “Nico, maestro d’amore”.

Alessandra Bortolotti
Mamma di due ragazze, è psicologa dello sviluppo e dell’età evolutiva, esperta del periodo perinatale e scrittrice.

Franco De Luca
Dirigente medico, come Pediatra di Comunità nella ASL Roma/F in cui è Responsabile della UOS "Medicina Preventiva in Età Evolutiva". E' stato Responsabile scientifico e Docente di corsi Unicef 18h svolti nella ASL RM/F e per conto del Centro Nascita Montessori.

Rosicler Ramirez
Consulente in Psicobiologia delle Emozioni ed esperta in relazione d'aiuto educativo, con la missione di accompagnare i genitori verso un'educazione consapevole nel rispetto dei bambini
Cosa troverai nel dettaglio?
In Accademia incontrerai migliaia di persone come te che cammineranno con curiosità e meraviglia nei diversi luoghi di questa comunità.
Entrerai nell’Aula delle Facoltà, dove potrai entrare in profondità nella conoscenza di quattro discipline preziosissime: educazione emozionale, neuro educazione, pedagogia e psicologia.
Ti accomoderai in Biblioteca dove troverai oltre 30 percorsi formativi online da gustarti quando sarai più comodo.
Ti gusterai serate meravigliose nel Teatro dove, ogni mese, accompagnato da persone meravigliose, potrai nutrirti di Arte, Scienze del Benessere, Pedagogie Alternative, Ludopedagogia, Natura e molto altro.
Ti rimboccherai le maniche nell’Officina del Fare dove potrai partecipare a progetti di ricerca e alla creazione di lavori collettivi da donare a tutto il mondo.
Stringerai nuove relazioni e ti arricchirai di nuovi saperi in Agorà, uno spazio pensato per dialogare su temi legati all’educazione, alla crescita personale, alla filosofia e a tutto quello che vorrai.
Infine ti siederai curioso, con uno zaino da riempire di nuovi strumenti operativi nel Ginnasio, un luogo pensato in special modo per docenti e insegnanti, dove verrai accompagnato a conoscere e ad acquisire nuovi strumenti operativi per la tua missione di educatore.
Non solo: abbiamo creato anche la Casa della Genitorialità, uno spazio ad hoc per i genitori e le famiglie, dove incontrarsi con diversi esperti e rigenerarsi insieme!
In fine, il Porto! Infatti abbiamo immaginato Viaggi pedagogici formativi, in Spagna, Danimarca e Germania!
Ovviamente preparati anche all’inaspettato e alla meraviglia perché l’Accademia vuole essere un viaggio che costruiremo passo passo insieme
Ecco ad esempio i programmi dell'Aula delle Facoltà
con Jesus Guillen
- Funzioni esecutive nell’educazione e nella vita
- Il cervello nell’infanzia
- Il cervello nell’adolescenza
- Gli elementi chiave della motivazione accademica
- Mindfulness nell’educazione e nella vita
- Il bilinguismo: dal mito alla realtà
- Perché il cervello ha bisogno dell’arte?
- Educare gli esseri umani nell’era delle macchine intelligenti
- Apprendimento – servizio: cervelli sociali in azione
- La diversità in quanto sfida
- Gli elementi chiave per un buon cervello e una buona salute educativa
con Lucas Malaisi
- Cambio di paradigma in classe di fronte ai problemi attuali
- Effetto Pigmalione e legame educativo
- Aspetti emotivi e psicologici dell’apprendimento: la curva dell’oblio, l’ancoraggio, il cono dell’apprendimento.
- Impotenza appresa e stili attributivi
- Bisogni emotivi: la loro importanza nell’educazione
- Tutto sullo stress
- Il paradosso della scelta
- Le strutture psicologiche secondo la psichiatria classica
- Miti sul QI e le altre intelligenze
- Suicidio, depressione, dipendenze e altre pandemie invisibili
- La realtà è reale: aspetti su come percepiamo e interpretiamo la realtà
con Rafael Bisquerra
- Il vocabolario Emozionale
- Le emozioni basiche
- La forza di gravitazione universale
- L’universo emozionale in espansione
- Le emozioni morali
- Le emozioni estetiche
- Fobie
- Parafilie e manie
- Dimensioni strutturali delle emozioni
- Competenze Emotive
- Il benessere emotivo
con Carlos Calvo Munoz
- Descrivi come osservi qualsiasi oggetto di uso quotidiano, ad esempio una sedia della sala da pranzo. Fai un elenco il più completo possibile di quello che hai osservato.
- Descrivi l’oggetto quotidiano che hai osservato per tutto il tempo che hai ritenuto necessario, ad esempio la chiave con cui apri la porta di casa. La descrizione deve consentire a un’altra persona di disegnare l’oggetto.
- Descrivi separatamente un piatto di cibo dalle informazioni provenienti da tre diversi sensi: olfatto, vista e gusto, poi integra le descrizioni in una sola descrizione.
- Partendo dall’oggetto osservato, crea almeno 33 relazioni tra quell’oggetto e il contesto circostante.
- Confronta due oggetti di uso quotidiano simili che hai osservato, ad esempio una lampada da tavolo e una lampada da soffitto, indicando perché hai utilizzato quei criteri e ne hai scartati altri.
- Scegli un codice sociale che usi frequentemente e in contesti diversi, ad esempio quando saluti una persona, e descrivi come varia ogni saluto.
- In caso di un qualsiasi evento, chiediti cosa accadrebbe se una caratteristica o condizione cambiasse. Ad esempio, cosa succederebbe se tu fossi in ritardo per una riunione, oltre ovviamente ad arrivare in ritardo?
- Come fai a sapere di aver imparato qualcosa? Fornisci più esempi possibili.
- Come organizzi i dati per trasformarli in informazioni significative e trascendenti?
- Su cosa ti focalizzi per orientarti in una nuova situazione?
- Come interpreti quando qualcosa si ripete in un processo
Siamo in partenza, sali a bordo ora con la tua squadra!
Dopo la presentazione dell’Accademia della Pedagogia Viva, abbiamo ricevuto tante domande da docenti e dirigenti scolastici di tutta Italia che volevano proporre il nostro percorso nelle loro scuole.
Questo per noi è motivo di grande gioia. Per questo abbiamo immaginato dei pacchetti di prezzi specifici per le scuole.
ISCRIZIONE FINO A 10 INSEGNANTI
sconto 30%
195€ a insegnante/ 1 anno
- 44 Webinar live nell’Aula facoltà
- 44 Webinar live nel Teatro
- 11 Webinar live nel Ginnasio
- 30 Percorsi online
ISCRIZIONE FINO A 20 INSEGNANTI
sconto 40%
168€ a insegnante/ 1 anno
- 44 Webinar live nell’Aula facoltà
- 44 Webinar live nel Teatro
- 11 Webinar live nel Ginnasio
- 30 Percorsi online
ISCRIZIONE DI OLTRE 20 INSEGNANTI
sconto 50%
140€ a insegnante/ 1 anno
- 44 Webinar live nell’Aula facoltà
- 44 Webinar live nel Teatro
- 11 Webinar live nel Ginnasio
- 30 Percorsi online
Per iscrivere i tuoi docenti scrivici a
formazione@accademiapedagogiaviva.com
Cosa è accaduto lo scorso anno:
Dall’Accademia dello scorso anno sono nati diversi nuovi progetti educativi, gli oltre 600 insegnanti hanno portato una nuova energia nelle scuole e si è creata una rete meravigliosa che sta accelerando la rivoluzione gentile dell’educare cui tutti aneliamo.
Ecco un video con alcuni dei feedback che abbiamo ricevuto!
Per me l’Accademia è un sogno che si è fatto realtà. Un viaggio senza fine che entra in territori che ti cambiano la vita e che spesso rimangono inesplorati. Una fonte inesauribile di stimoli e conoscenze che hanno trasformato me e il mondo intorno. Non ho mai creduto nei supereroi e nei super poteri ma ho sempre visto un grande tesoro in ogni essere umano.
L’Accademia l’ho immaginata come un’energia che ci permettesse di entrare in contatto con il nostro potenziale e di mettere in rete il nostro tesoro con quello degli altri per farne una forza inarrestabile di cambiamento ed evoluzione, individuale e sociale. E’ un meraviglioso percorso formativo e di crescita, che vuole essere accessibile a tutti. Quando la conoscenza, quella che ti svolta la vita, diventa patrimonio di tante persone, la rivoluzione gentile che ho sempre sognato diventa realtà tangibile
