Le quattro basi su cui costruire una nuova educazione
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
Vogliamo una scuola e un’educazione viva, gentile, appassionante che non abbia paura di trasformarsi, che veda gli ostacoli come trampolini per volare più in alto.
Crediamo in una scuola dove le persone e non i metodi siano protagoniste. Lavoriamo affinché l’apprendere sia una gioia e un impegno pieno di significato e non una noia e una sofferenza.
Pensiamo che una buona educazione possa cambiare il mondo e riempire la vita di bellezza.
Siamo convinti che insieme raggiungeremo questo meraviglioso orizzonte.
Questo ciclo di webinar gratuiti è innanzi tutto un grazie
A tutti quelli che lavorano alacremente per fare della scuola un luogo di inclusione e sviluppo umano.
A tutti quelli che ci sostengono nelle nostre iniziative collegandosi davanti ad uno schermo dopo una giornata faticosa o rinunciando ad una domenica di riposo per parlare di educazione.
A tutti quelli che credono nei sogni, nell’impegno per realizzarli e nella bellezza del farlo insieme.
Questi dialoghi vogliono essere un dono
A tutte le famiglie, gli insegnanti e i professionisti del settore che cercano nuovi strumenti per assolvere al meglio alla loro funzione di educatori. Pedagogia, neuroscienze, biologia, psicologia e diverse discipline hanno cominciato a dialogare regalandoci tesori che desideriamo siano a disposizione di tutti.
Attingeremo a fonti preziose
Abbiamo messo insieme persone meravigliose che in Italia. Spagna e America Latina, da anni e con successo, stanno disegnando nuove rotte educative che ci stanno conducendo verso un grande sogno: fare dell’educare un processo gioioso e nutriente.
Si può
Rompere la corazza della rassegnazione. Possiamo nutrirci di un sapere prezioso, dialogarci sopra e iniziare un cammino prezioso, insieme.
Quattro appuntamenti imperdibili con quattro docenti che stanno rivoluzionando il mondo dell'Educazione

Rafael Bisquerra – educazione emozionale
Direttore del RIEB (rete internazionale dell’educazione emozionale e del benessere), professore emerito presso l’Università di Barcellona.
4 Ottobre 20.45
“Il Vocabolario Emozionale”

Lucas Malaisi – psicologia
Psicologo, scrittore e presidente della ‘’Fundación Educación Emocional’’.
11 Ottobre 20.45
“Cambio di paradigma in classe di fronte ai problemi attuali”

Jesus Guillen – neuroeducazione
Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid.
18 Ottobre 21.00
“Funzioni esecutive nell’educazione e nella vita”

Carlos Calvo Munoz- pedagogia
Docente di antropologia e sociologia dell’educazione presso l’università La serena, Cile.
25 Ottobre 20.45
“Descrivi come osservi qualsiasi oggetto di uso quotidiano, ad esempio una sedia della sala da pranzo. Fai un elenco il più completo possibile di quello che hai osservato.”
Hai bisogno di altre informazioni o aiuto?
Scrivici a formazione@accademiapedagogiaviva.com