Blog
Per una Pedagogia dell’Autonomia
- 21 Agosto 2022
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
L’attuale sistema educativo si basa sulla Rivoluzione industriale, dove i lavoratori dovevano specializzarsi nel lavoro meccanico, e per questo hanno dovuto ripeterlo più volte fino a quando non lo hanno memorizzato. Negli ultimi 50 anni, le sfere economiche, culturali e personali hanno girato il mondo. Tuttavia, i sistemi educativi hanno appena cambiato i loro programmi e i loro obiettivi.
– Come deve evolversi il nostro sistema educativo per formare cittadini in grado di affrontare le sfide del presente?
– Perché i bambini entrano nel mondo degli adulti senza avere un’idea dei propri talenti e abilità?
– Abbiamo preparato gli insegnanti per accompagnare il bambino fino alla sua adolescenza con un’educazione che comprende emozioni e intelligenza sociale?
“Sapere che l’insegnamento non sta trasferendo la conoscenza, ma creando le possibilità per la propria produzione o costruzione”, questa è l’idea essenziale che Paulo Freire propone, in opposizione alla memorizzazione meccanica e ad un ruolo distante tra l’insegnante e i suoi studenti.
Paulo Reglus Neves Freire era un educatore brasiliano e un influente teorico dell’educazione. Questa citazione è stata presa dal secondo capitolo del suo libro intitolato “Pedagogia dell’autonomia. Conoscenze necessarie per la pratica educativa”. In questo libro, l’autore sottolinea l’importanza di mettere in pratica questo principio giornalmente per migliorare l’educazione, poiché la semplice conoscenza o ripetizione non sono sufficienti. Paulo Freire sottolinea diversi punti che guidano la pratica di questo principio, e qui ci sono alcuni dei più importanti:
1. L’insegnamento richiede consapevolezza di incompletezza.
L’incompletezza dell’essere è caratteristica dell’esperienza vitale. Dove c’è vita, c’è infinità. Dobbiamo recuperare questo concetto che implica l’evoluzione dell’essere umano durante la sua vita nella conoscenza che ha di sé stesso e della società.
Nel settore industriale, innovare significa migliorare continuamente i prodotti rispetto alle versioni precedenti. In questo processo graduale, a volte emerge un’innovazione radicale in contrasto con il paradigma precedente. È un’innovazione dirompente, qualcosa che costringe anche l’educazione a cambiare i suoi schemi e adattarsi.
Il processo di apprendimento inizia qui. Accettare sinceramente che non conosciamo un dato specifico, o un’intera area di conoscenza, è il principio che ci spinge a cercare ciò che completa la nostra conoscenza e, in definitiva, che ci aiuta a completare noi stessi nel senso che vogliamo:
“Mi piace essere un uomo, essere una persona, perché so che il mio tempo nel mondo non è qualcosa di predeterminato, prestabilito. Che il mio “destino” non è un dato ma qualcosa che deve essere compiuto e dalla cui responsabilità non posso sfuggire”.
Tutti abbiamo un talento, tutti abbiamo la capacità di essere creativi; e molti di noi vivono senza saperlo, molte volte convinti che quello creativo sia colui che sa come comporre melodie o scrivere una poesia.
2. Insegnare richiede di accettare di essere condizionati.
Inizialmente, prendere coscienza di tutto ciò che viene ignorato può generare varie reazioni spiacevoli nella persona che osa andare oltre le certezze. Paulo Freire lo spiega così:
“So di essere un essere condizionato ma, consapevole dell’incompiuto, so che posso superarlo (…) Questa consapevolezza è naturale e tutt’altro che strana per chi la fa sua”
In questo modo, l’incompiuto è la chiave che porta all’atto di diventare consapevoli. Il prossimo passo è trovare e utilizzare i mezzi per raggiungere ciò che ci manca. Questo ci aiuta a renderci conto che siamo in continuo divenire e ci incoraggia, invece di rallentare, a continuare la nostra ricerca.
Le neuroscienze hanno dimostrato che il cervello è elastico. Attraverso l’apprendimento, possiamo trasformarlo, ad esempio, per andare in bicicletta o parlare più di una lingua. L’istruzione deve cambiare idea e incorporare nuove tecniche, per formare cittadini migliori.
3. L’insegnamento richiede gioia e speranza.
A dare forza a quello che è stato sottolineato finora, Paulo Freire aggiunge la gioia come elemento importante che facilita l’ambiente di apprendimento (sia per gli studenti che per l’insegnante):
Esiste una relazione tra la gioia necessaria per l’attività educativa e la speranza. La speranza che l’insegnante e gli studenti possano imparare, insegnare, preoccuparsi, produrre e insieme resistere ugualmente agli ostacoli che si oppongono alla gioia. In effetti, dal punto di vista della natura umana, la speranza non è qualcosa di contrapposto ad essa. La speranza fa parte della natura umana.
Questa speranza si basa sulla certezza che il futuro personale non è determinato. Ogni uomo e donna che, consapevole della propria incompletezza, ha un ruolo attivo nella sua costruzione, ha il suo futuro nelle sue mani allo stesso tempo, ed è lì dove vive e cresce la speranza che possiamo rendere il mondo un posto migliore.
4. L’insegnamento richiede curiosità.
Paulo Freire sostiene che la curiosità è la pietra angolare dell’essere umano. Ciò che generalizza nell’essere umano il movimento verso la conoscenza degli oggetti al di fuori di lui e la sua conoscenza di sé stesso.
“Dimmelo e me lo dimentico, insegnami e me lo ricordo, coinvolgimi e lo imparo”
Benjamin Franklin (1706-1790) statista e scienziato americano.