Blog
Belén Gómez Herreros, insegnante della scuola materna La Pradera a Pilar de la Horadada (Alicante), propone di trasformare l’educazione risvegliando la curiosità degli alunni affinché siano protagonisti del proprio processo di apprendimento. Lo stupore è sempre più disperso nella società e nello specifico nelle persone. Tuttavia, questo non accade nei bambini, che sono capaci di […]
Si può imparare solo ciò che si ama Ero a Barcellona e camminavo verso l’Università dove si celebrava il primo congresso internazionale della RIEEB*. La via, una delle più frequentate vie dello shopping della città catalana, era pieno di gente e io, come al solito quando mi trovo in situazioni del genere, ero intento a […]
Alcuni bambini e bambine si sentono incapaci e alienati quando praticano sport, ma vari studi dimostrano come questi problemi possono essere evitati Sicuramente ricorderete il film diretto da Blake Edwards: “Hollywood Party”, interpretato da Peter Sellers nei panni di un goffo aspirante attore di origine indiana di nome Hundri V. Bakshi. Una delle scene che […]
La didattica a distanza non è centro uno strumento adatto a educare e istruire soprattutto nel lungo periodo . Il distacco emotivo che genera , le disuguaglianze che acuisce ne fanno uno strumento povero e discriminante. Abbiamo pero’ vissuto una situazione di grande emergenza e non ce la sentiamo di giudicare chi lo ha proposto […]
L’educazione emozionale presuppone una strategia sistemica. Non basta fare ogni giorno un’ora di educazione emozionale a scuola , non basta lavorare in ogni momento della quotidianità scolastica con questo approccio. Per fare si che essa esprima tutto il suo enorme potenziale per il benessere e lo sviluppo armonico dei bambini è necessario lavorare con le […]
Francisco Mora – Professore di Fisiologia umana presso la Facoltà di Medicina dell’Università Complutense di Madrid -. Convinto che tutto ciò che sappiamo sul cervello possa essere utilizzato nell’istruzione, sostiene la modifica del formato delle lezioni. La ragione? Il tempo di attenzione massimo con una buona prestazione mentale di coloro che partecipano a una conferenza […]
La politica è di solito vista come un problema per adulti è anche vero però che con l’aumentare del dibattito, l’argomento attira anche l’attenzione dei bambini. Per spiegare gli eventi sulla scena politica nazionale, è necessario utilizzare gli strumenti per creare un dialogo con coloro che non sono ancora abbastanza grandi per votare. Semplificare la spiegazione, basata […]
In viaggio verso l’università di Bergamo mi domando cosa potrò donare di utile e bello alle tante ragazze e ragazzi che mi aspettano. Mi interrogo e mi guardo intorno. Dal finestrino del treno vedo scorrere la bellezza di un paese che è una meraviglia ma quando guardo dentro il treno lo spettacolo è decisamente diverso. […]
Mi piace pensare che l’uomo abbia assunto la posizione eretta per abbracciare il cielo, per ringraziare l’universo dei doni quotidiani che ci offre. Qualcuno la definisce “Pacha Mama”, noi siamo soliti chiamarla madre natura, indipendentemente dal pezzo di mondo in cui risiedono le nostre radici, tutti riconosciamo in lei un atteggiamento materno. Cresce con noi […]
Circondare una persona vicina con le braccia per alcuni secondi e trasmettere loro i nostri sentimenti è un gesto istintivo negli esseri umani. Esistono tanti tipi di abbraccio quante situazioni e soggetti tra cui si verificano, ma hanno tutti qualcosa in comune: sono il modo più elementare e diretto di comunicare. Impariamo ad abbracciare piuttosto che a parlare, […]
Javier Romero, professore ordinario all’Università di Alicante, musicologo e insegnante di musica, ha tenuto più di 700 corsi in 20 paesi. Il metodo che spiega ai suoi studenti universitari e agli altri insegnanti attraverso seminari di discussione si chiama Bapne ed è basato sulle percussioni corporee. ”L’obiettivo principale della metodologia è la possibile stimolazione delle […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Successivo