Blog
Tutto può essere tolto ad un uomo ad eccezione di una cosa: l’ultima delle libertà umane – poter scegliere il proprio atteggiamento in ogni determinata situazione, anche se solo per pochi secondi. Victor Frankl Tradizionalmente, la resilienza è stata definita come la capacità che abbiamo di resistere alla frustrazione e di superare le avversità che […]
La metacognizione, questa capacità di conoscere noi stessi, di autovalutarci, di simulare mentalmente cosa accadrebbe se reagissimo in questo o quel modo, gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento umano. L’opinione che ci formiamo di noi stessi ci aiuta a progredire o, al contrario, ci chiude nel circolo vizioso del fallimento. Quindi non è irragionevole pensare al […]
Belén Gómez Herreros, insegnante della scuola materna La Pradera a Pilar de la Horadada (Alicante), propone di trasformare l’educazione risvegliando la curiosità degli alunni affinché siano protagonisti del proprio processo di apprendimento. Lo stupore è sempre più disperso nella società e nello specifico nelle persone. Tuttavia, questo non accade nei bambini, che sono capaci di […]
Se non siamo critici, troveremo sempre ciò che vogliamo: cercheremo e troveremo conferme, distoglieremo lo sguardo e smetteremo di vedere tutto ciò che rappresenta un pericolo per le nostre teorie preferite. Karl Popper Una sfida Un famoso architetto costruì una casa a forma esagonale in modo che le finestre su tutte le […]
Ricordi la prima volta, da bambino, che hai lavorato ad un progetto artistico? Era un’espressione di te stesso, qualcosa che è venuto fuori dal nulla, qualcosa che hai creato. Che ne dici di una gita scolastica in un museo o in un parco nazionale? Potresti ricordare che ti sembravano più grandi, con scoperte da fare […]
Intervista ad Angélica Sátiro, pedagoga ed educatrice brasiliana che sostiene che gli studenti dovrebbero studiare filosofia fin dalla tenera età. Il pensiero critico e la creatività sono concetti chiave nella tua carriera di educatrice, che significato hanno per te? Anche se pensiamo fin da piccoli, è possibile imparare a pensare meglio. Tutto dipende da come il pensiero […]
Nel 2020 abbiamo festeggiato il centenario del maestro del fantasia, il grande Gianni Rodari. Desidero condividere con voi 14 delle sue tecniche creative che di solito uso nelle mie lezioni. Spero vi servano! 1. BINOMIO FANTASTICO: È bene farlo a caso. Ad esempio: armadio e cane. Un armadio da solo di solito non fa ridere […]
I bambini si arrabbiano, sono frustrati e irritabili. È normale. Sono ancora piccoli e le aree del cervello responsabili della regolazione emotiva non si sono sviluppate a sufficienza. È anche comune per loro litigare con i loro fratelli e che vi siano conflitti. In tutte queste situazioni, “il tavolo della pace” è una risorsa perfetta […]
Un adulto libero e autonomo è stato un bambino i cui genitori gli permettevano di vedere il mondo da solo. Tutti abbiamo la capacità di discernere il mondo che ci circonda. Essere in grado di fare le nostre scelte è un’abilità che sviluppiamo da bambini. Tuttavia, la capacità di formare la nostra opinione dipende dalla […]
Bimbi con un cellulare o un iPad a portata di mano perché possono stare seduti, matite e pennelli che hanno perso la battaglia a favore delle lavagne elettroniche… o niente, alunni che vanno direttamente alla tastiera e non scrivono più a mano… più tutto il gioco fisico che non ha luogo. In che modo un […]
L’educazione emozionale è ben integrata nel sistema educativo attuale? No, dato che attualmente dipende solo dalla volontà dei docenti che desiderano implementarla. Non è regolamentata, ad eccezione delle Canarie, dove hanno proposto una materia di educazione emozionale a partire da questo anno scolastico. È l’unica comunità autonoma che ha una materia specifica su questo argomento. […]
Abbiamo dovuto far decantare un pò tutto quello che i nostri occhi hanno visto, i nostri cuori hanno sentito e le nostre emozioni hanno vissuto. Sono passate due settimane dalla fine della Festa Internazionale della Pedagogia Viva, che si è tenuta quest’anno in Escuelita, il luogo dove siamo ripartiti con i nostri sogni e abbiamo […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Successivo