Tutor di progetti di Educazione Emozionale [corso 32 ore a TREVISO]
IL CORSO E’ APERTO AD UN MASSIMO DI 30 PERSONE
Diventare il delegato italiano della RIEEB ( Red Internacional Educacion Emocional y Bienestar ) è stato uno slancio incredibile a lavorare ancora più intensamente per la diffusione di questa modalità di educare. Considero questo approccio un vero e proprio tesoro in grado di alimentare quella ‘’Rivoluzione Gentile‘’ a cui io e le persone di tutto il mondo che aderiscono a questa rete aneliamo.
Peno che l’educazione emozionale sia uno strumento poderoso per promuovere il benessere, prevenire il disagio e mettere tutti gli esseri umani nelle condizioni di sprigionare il grande potenziale che tutti custodiscono, nel rispetto e con la collaborazione degli altri e all’interno di principi etici chiari e imprescindibili.
Questo percorso di 32 ore l’ho pensato per formare persone che possano attivare e prendersi cura di progetti di educazione emozionale all’interno di qualsiasi agenzia educativa e di qualsiasi famiglia.
– Paolo Mai
L'orizzonte
Il mio sogno è creare una rete di persone che attraverso l’acquisizione di consapevolezza e conoscenze trasversali possano contribuire alla diffusione di questo approccio che in diversi parti del mondo sta avendo un grande impatto sul benessere dei bambini e degli adulti che l’accompagnano e sul rendimento scolastico e sul benessere dei bambini e degli adulti che l’accompagnano.
– Paolo Mai
Il come
Il conoscersi, il conoscere e le relazioni saranno i tre sentieri su cui cammineremo. Il lavoro di autoconoscenza, di autoeducazione sarà alla base di questo viaggio in cui potremo acquisire efficaci strumenti di lavoro.
Perché iscriversi
L’educazione emozionale si sta diffondendo in tutto il mondo come approccio educativo imprescindibile per rispondere ai bisogni attuali di bambini e adulti e per sviluppare il pieno potenziale dell’essere umano. Questo sviluppo repentino necessita di persone preparate che sappiano accompagnarlo con consapevolezza ed efficacia . Il percorso rappresenta , attraverso la condivisione di strumenti e pratiche elaborate dalle nuove scienze e discipline del benessere, un’occasione di sviluppo e crescita personale.
Cosa imparerai
- Strumenti e strategie di autoeducazione
- Principi base della Pedagogia Viva
- Principi base di Neuroeducazione
- Biologia delle emozioni
- Principi base di psicologia positiva e umanistica
- Pianificare e accompagnare progetti sistemici di educazione emozionale
- Diversi approcci all’educazione emozionale
- Costruire una strategia operativa per lavorare con i bambini

Strutturazione del Percorso
Il corso si articola in 32 ore di incontri dal vivo e dallo studio in autonomia del materiale di approfondimento . Ci saranno due incontri on line di 3 ore ciascuno, due incontri dal vivo di 13 ore per ogni weekend. Al termine del percorso singolarmente o in gruppo si costruirà una proposta di progetto di educazione emozionale da presentare alla propria scuola o ad altre agenzie educative o semplicemente da utilizzare nel proprio contesto educativo.
Programma
troverai le date specificate nella sezione “dove e quando” diversificate per città
ONLINE
‘’La pedagogia Viva: un approccio sistemico, flessibile e integratore all’educare‘’
- Unicità, complessità e auto poiesi i 3 principi fondanti della Pedagogia Viva
- Relazione e clima emotivo condizioni imprescindibili per un approccio efficace
- Le diverse teorie pedagogiche e la necessità di integrarle e renderle attuali
- L’orizzonte della Pedagogia Viva
- I diversi stili di accompagnamento dell’educatore
WEEKEND IN PRESENZA
‘’L’educazione emozionale. Rivoluzione gentile in corso‘’
- La felicità secondo la filosofia e la psicologia positiva
- ‘’EL Flor de BeniCia ‘’ alla ricerca del benessere
- L’intelligenza emotiva secondo Goleman
- Il modello pentagonale Di Bisquerra
- Biologia delle emozioni
- La funzione evolutiva delle emozioni piacevoli e quella della sopravvivenza delle spiacevoli
- Modalità creativa e difensiva: la visione di Malaisi
- Imparare l’ottimismo: Seligman e la psicologia positiva
- L’autoeducazione : lo stile esplicativo e l’autodialogo
- L’importanza del conoscersi
- Le tecniche di Remind
- Modelli di attaccamento e l’apporto di Siegel
- L’autostima e la piramide del nutrimento emozionale
- Strategie per accompagnare le famiglie
- La comunicazione non violenta, gli enneagrammi di Naranjo e la costruzione di un gruppo di lavoro empatico
ONLINE
‘’Il cervello che apprende‘’
- Il cervello: la lampada di Aladino che ci regala la Biologia
- La plasticità cerebrale : una strategia per adattarci all’ambiente, rispondere ai nostri bisogni e realizzare i nostri desideri
- Motivazione ed Emozioni : le scintille dell’apprendere
- Il circuito della ricompensa cerebrale : piacere, motivazione e impegno
- I neurotrasmettitori dell’apprendimento
- Le specificità del cervello adolescente
“Fare educazione emozionale con i bambini”
- L’identikit emotivo e le griglie di osservazione e analisi
- Organizzazione verticale e orizzontale del tempo
- Lavorare col gruppo e col singolo, la centralità dei momenti informali
- Pianificare e valutare: tappe imprescindibili del processo
- Esperienze e attività da proporre ai bambini
IN PRESENZA
‘’Ripercorriamo le tappe del percorso e costruiamo un progetto’’
In questo ultimo incontro sintetizzeremo le tappe del processo e lavoreremo alla costruzione di un progetto da presentare alle agenzie educative o da utilizzare nella propria aula, scuola o casa.
Dove e quando
Il corso si terrà in diverse città. Qui di seguito le date, considerando anche gli incontri online di ciascun gruppo.
TREVISO
presso C’era una Volta, in Via Stretta 16.
1° INCONTRO – martedì 24 gennaio ore 16.45 – 19.45 ONLINE
2° INCONTRO – sabato 4 febbraio dalle 9.30 alle 18.30 e domenica 5 febbraio dalle 9.00 alle 14.00 DAL VIVO
3° INCONTRO – sabato 11 febbraio dalle 9.30 alle 18.30 e domenica 12 febbraio dalle 9.00 alle 12.00 DAL VIVO
4° INCONTRO – martedì 14 febbraio ore 16.45 – 19.45 ONLINE

Paolo Mai
padre di 4 figli, delegato italiano della RIEEB (rete internazionale educazione emozionale e benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.
Costi di partecipazione
Attenzione: le iscrizioni si chiudono ad un massimo di 30 partecipanti a corso.
Il costo di partecipazione è di 270 € in ogni città.
Per gli iscritti al canale telegram 240 €(all’interno del canale trovi il codice sconto da applicare in fase di prenotazione)
Per gli iscritti all’Accademia della Pedagogia Viva 210 € (puoi utilizzare il solito codice sconto, se non lo trovi scrivici a info@accademiapedagogiaviva.com)
Potrai versare di seguito la caparra confirmatoria di 50€ per confermare la prenotazione.
Importante per la partecipazione
- ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare il prima possibile la registrazione.
- I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail dispense e attestato di partecipazione.
- Il pagamento del saldo della differenza avverrà il giorno del corso.
- Qualora per restrizioni governative non sia possibile svolgere gli incontri in presenza verranno svolti online
Prenotazioni
Questo evento è al completo.
6 commenti
I commenti sono chiusi.
Sarei molto interessata a partecipare. Il problema sono le lezioni in presenza a metà settimana perché io abito a Pisa. Può esserci una soluzione? Avete in calendario questo corso anche in Toscana?
Grazie infinite
Chiara
Ciao Chiara,
al momento solo in queste due città, sicuramente nei prossimi mesi organizzeremo in città a te più vicine.
per qualsiasi altra cosa scrivici su info@accademiapedagogiaviva.com
Ciao,
anch’io ho lo stesso problema di Chiara , abito a Verona, a causa di una particolare situazione familiare, potrei seguire le lezioni in presenza se il corso venisse organizzato a Verona.
Confido che prima o poi lo possiate fare.
Buon lavoro.
Roberta
Ciao Roberta, vi terremo informati sulle prossime tappe promesso
Un abbraccio
Io ho partecipato alla master class on line lo scorso anno scolastico, ma sono convinta che la relazione in presenza sarebbe un esponenziale valore aggiunto di cui vorrei nutrirmi insieme a voi, meravigliosa gente! Purtroppo ho lo stesso problema delle altre, abito in Toscana tra Livorno e Pisa e le due date in presenza infrasettimanale a Torino mi impediscono di partecipare a questa edizione, purtroppo. Confido in altri appuntamenti più alla mia portata e grazie di tutto il lavoro e la bellezza che diffondete!
Vi abbraccio forte
Elisa Lami
Ciao Elisa cara,
grazie delle tue parole preziose, cercheremo di ripetere il corso anche in zone più centrali promesso, vi avviseremo ovviamente per tempo.
Un abbraccio forte a te