Pedagogia Viva

Corso “Come diventare educatore in Natura..ma non solo!” 50 ore [ROMA]

Come diventare Educatore in Natura [50 ore di formazione]

Questo per-corso ha lo scopo di formare educatrici, maestre ed insegnanti che vogliano conoscere le diverse declinazioni dell’educazione all’aria aperta ed acquisire conoscenze e strumenti pratici per accompagnare con consapevolezza ed efficacia i bambini a vivere tutte le ricchezze del fuori.

Durante il viaggio conoscerai in profondità la specificità del nostro approccio, che coltiviamo da oltre 20 anni, costruito con uno spirito di appassionata ricerca e sperimentazione che ci ha portato a far dialogare Pedagogia, neuroscienze, psicologia e a far abbracciare diversi approcci, dall’outdoor education all’educazione emozionale, dalla pedagogia critica a quella libertaria.

Il cammino prevede 50 ore di incontri live di cui 7 online, un ricco materiale complementare di approfondimento, 4  corsi online (pedagogie alternative, neuro educazione, educazione emozionale e outdoor education) in fruizione autonoma e scaricabili e nel caso tu lo desiderassi fino 100  di tirocinio sul campo.

Durante gli incontri in presenza si alterneranno momenti di osservazioni sul campo, seminari e laboratori esperienziali, condotti da i maestri e dalle maestre dell’Asilo nel Bosco-Escuelita Viva e da alcuni formatori dell’Accademia della Pedagogia Viva.

Quasi tutti i contenuti saranno trasversali e riguarderanno le diverse fasce d’età e ci saranno incontri di approfondimento sul nido, l’infanzia e la primaria

 

Il Programma

A chi è rivolto

Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione emozionale e alla felicità

Cosa imparerai

  • Le basi teoriche dell’educazione all’aria aperta
  • Le diverse declinazioni in Italia e nel Mondo
  • Come gestire il tempo e lo spazio in natura
  • La valutazione dei rischi
  • L’importanza dei materiali non strutturati
  • Principi base di Educazione Emozionale e Neuroeducazione
  • Strategie per applicare un approccio sistemico
  • Diverse proposte e possibilità da proporre ai bambini
  • Come lavorare avvalendosi dell’aiuto degli animali
  • Principi base della Pedagogia Viva
  • Come applicare la strategia delle proposte multiple
  • Come costruire un patto educativo con le famiglie
  • Strumenti di ludo pedagogia
  • I diversi approcci delle pedagogie alternative
  • Strumenti di autoeducazione
  • Strategie per un cambiamento efficace

Perché partecipare

Perché l’educazione necessita di continui aggiornamenti e durante il percorso ti relazionerai con conoscenze preziose provenienti da diverse discipline.

Perché la scuola sta virando sempre di più verso un utilizzo sempre maggiore degli spazi esterni ed è saggio formarsi e farsi consigliare da chi ha portato questo approccio in Italia e lo applica da oltre 10 anni. 

Perché la cosa più importante nell’educazione e nella formazione sono le persone e ad accompagnarti in questo viaggio saranno persone eccezionali che in Italia e nel mondo stanno alimentando una preziosa Rivoluzione Gentile.

Dove e quando

Il corso alterna incontri in presenza (2 residenziali) ad incontri online.

Ecco qui il calendario degli incontri:
1° incontro:
10-11-12 febbraio DAL VIVO 
2° incontro: 15 febbraio 17.00- 19.30 ONLINE
3° incontro: 22 febbraio 17.00 – 19.30 ONLINE
4° incontro: 1 marzo 17.00 – 19.30 ONLINE
5° incontro: 10-11-12 marzo DAL VIVO

Gli incontri in presenza si terranno presso l’Escuelita Viva, in Via Capo Due Rami 211 a Roma – OSTIA ANTICA

 

Oltre a queste date accederai ai contenuti di 4 corsi online in fruizione autonoma:
-Educazione Alternativa con German Doin
– Outdoor Education con Petra Jager
– Neuroducazione con Jesus Guillen
– Educazione Emozionale con Lucas Malaisi

Come Arrivare in Escuelita Viva

IN MACCHINA: una volta arrivati ad Ostia Antica (all’altezza del Castello), Procedi in direzione sud verso Viale dei Romagnoli per circa 1km, Svolta a sinistra e prendi Via del Collettore Primario per circa 3km, Svolta a sinistra e prendi Via Capo Due Rami per circa 400m. La destinazione è sulla destra.

MEZZI PUBBLICI: scendere alla fermata OSTIA ANTICA
della metro (linea Ostia Lido). Salire le scale del cavalcavia e
proseguire dritto fino a Viale dei Romagnoli. Girare a destra e prendere via dei Romagnoli. per circa 1km, Svolta a sinistra e prendi Via del Collettore Primario per circa 3km, Svolta a sinistra e prendi Via Capo Due Rami per circa 400m. La destinazione è sulla destra.

IN TRENO STAZ TERMINI/TIBURTINA: prendere la metro B direzione Laurentina. Scendere a Piramide, rimanere, dentro la metro e cercare il trenino LINEA OSTIA LIDO. Una volta preso il trenino in direzione Ostia Lido, scendere alla fermata Ostia Antica e seguire quindi le indicazioni
sopra indicate nei MEZZI PUBBLICI.

Le nostre Guide

Paolo Mai

Paolo Mai

Delegato italiano della RIEEB ( rete internazionale educazione emozionale e benessere ), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, cofondatore del progetto Escuelita Viva, cofondatore de l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’.

fagiano

Luca Fagiano

Maestro e referente della fascia 2-5 dell’Asilo nel Bosco Escuelita Viva e cofondatore del progetto. Ha lavorato con bambine, bambini e adolescenti in numerosi progetti finalizzati al benessere dei minori e delle famiglie nei loro contesti sociali, in progetti di inclusione sociale e mediazione interculturale.

bernabei

Francesco Bernabei

si occupa di sviluppo sociale con lo specifico scopo di avviare e partecipare a processi per la prima ideazione e la promozione di idee, pratiche e percorsi di interesse collettivo. In passato ha collaborato a processi che hanno riguardato l’obiezione di coscienza e il servizio civile, la finanza etica, l’economia, l’europeismo, la responsabilità d’impresa.

geri

Geraldine Milagros Luna Francia

Educatrice dell’Asilo nel Bosco e ora del nuovo progetto educativo Escuelita Viva di cui è cofondatrice, esperta di materiali naturali e outdoor education.

Ronci-200x200

Giordana Ronci

Scrittrice, cofondatrice e maestra del progetto Escuelita Viva per la fascia0-2. Cofondatrice dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis. Coautrice del libro “L’Asilo nel Bosco, uno nuovo paradigma educativo” e autrice di “Manifesto della Mamma Imperfetta” e di “Nico, maestro d’amore”.

coscia

Giulia Coscia

Operatrice in zooantropologia e responsabile in attività educative assistite con gli animali, maestra e cofondatrice dell' Escuelita Viva e in precedenza de L'Asilo nel Bosco. Presidente dell’associazione C’era una volta che gestisce una fattoria-rifugio in cui tutti gli esseri umani, grandi e piccini, possono scoprire il meraviglioso mondo degli animali.

valentina

Valentina Marturini

Filosofa pratica, counselor Gestalt, attrice e insegnante di teatro in diverse scuole sia per attori professionisti che per teatro ragazzi e bambini. Nel 2017 crea un suo metodo di insegnamento che mette insieme gli esercizi di filosofia pratica e il gioco teatrale: le pratiche filosofico-teatrali.

malaisi-300x300

Lucas Malaisi

Psicologo, scrittore e presidente della ‘’Fundación Educación Emocional’’.

Ariel-200x200

Ariel Castelo Scelza

Co-fondatore e Direttore del Centro “La Mancha” in Uruguay (ricerca e formazione in ambito di attività ricreative, ludiche e campi gioco). Nel 1994 ha fondato la Biennale Internazionale del Gioco. Nel 2005 a fonda il metodo della Ludopedagogia e a fondare del 2019 la Scuola Internazionale di Ludopedagogia.

Jesus Guillen

Jesus Guillen

Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid.

doin-200x200

German Doin

Autore del docufilm ‘’La educación prohibida‘’ e Coordinatore del progetto educativo ‘’Proyecto C‘’ a Buenos Aires.

petra-200x200

Petra Jäger

Maestra, fondatrice nel 1990 del primo Waldkindergarden.

Costi di partecipazione e prenotazione

Prenota il tuo posto compilando il form qui sotto e versando la caparra.
Il costo totale del corso è di 290 euro e include l’accesso agli incontri dal vivo, a quelli online con annesse registrazioni e ai 4 corsi in fruizione autonoma. 
Se fai parte dell’Accademia della Pedagogia Viva hai diritto allo sconto del 20% e puoi selezionare direttamente il biglietto riservato a te. 

VITTO E ALLOGGIO
E’ possibile richiedere il pernotto nella nostra foresteria in stanze condivise  al costo di 20 euro a notte.
Sarà comunque possibile per chi lo desidera pernottare con sacchi a pelo e materassini in stanze condivise, con un contributo di 10€ a notte a persona

ALLOGGI NELLE VICINANZE:
B&B : https://www.bedandbreakfastostiaantica.it/it-it

Camping Roma Capitol : https://www.campingcapitol.com/

Hotel: https://www.ostiaanticaparkhotel.it/   
con Ostia Antica Park hotel abbiamo stipulato una convenzione: ti basterà dire che hai il codice sconto ESCUELITA, per accedere alle seguenti tariffe per pernotto + colazione: 
camera singola 60 euro
camera doppia per due persone 70 euro

camera tripla per tre persone 95 euro

PRANZI: 
E’ possibile prenotare il pranzo a menù fisso al costo di 10 euro a pasto, costo comprensivo di coffe breack e merende.

SERVIZIO NAVETTA§
E’ possibile richiedere il servizio Navetta, in orari da concordare,  dalla stazione di Ostia Antica fino alla sede del corso, specificare nel campo note in caso vi occorre, l’orario e il giorno di arrivo.

SERVIZIO DI BABY SITTING
Stiamo predisponendo il servizio di babysitting ,ad un  costo di 10€ a bambino al giorno ,  da confermare al raggiungimento del numero minimo di bambini, inserire nel campo note : ‘Richiesta Babysitting ed età dei bambini’

  • ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare il prima possibile la registrazione.
  • Il pagamento del saldo della differenza avverrà in contanti il giorno del corso.
  • I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail  dispense e attestato di partecipazione.
  • In caso di restrizioni governative il corso si svolgerà in modalità online 

Prenotazioni

Questo evento è al completo.

1.194 commenti

Lascia un commento

RESTIAMO IN CONTATTO, NON PERDERE LE NOSTRE NOVITÀ

L’accademia è un percorso pensato per coloro che si occupano di educazione, come genitori o professionisti, ma che sarà utile ad ogni persona che abbia in dotazione un cuore, un cervello e voglia di crescere e riscoprire le grandi potenzialità che ciascuno di noi custodisce.