Percorso di Educazione Emozionale [VITERBO]
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Table Normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}
EDUCAZIONE EMOZIONALE: l’approccio educativo di cui abbiamo bisogno
Diventare il delegato italiano della RIEEB ( Red Internacional Educacion Emocional y Bienestar ) è stato uno slancio incredibile a lavorare ancora piu’ intensamente per la diffusione di questo approccio all’educazione che considero un vero e proprio tesoro in grado di alimentare quella ‘’ Rivoluzione Gentile ‘’ a cui io e le persone di tutto il mondo che aderiscono a questa rete aneliamo. L’educazione emozionale è stata per me una svolta nella vita , ha cambiato il mi sguardo sul mondo orientandolo dentro di me , dove ho incontrato tante nuove possibilità. E’ un privilegio e un’esperienza densa di significato per me provare a diffondere e condividere questo tesoro.
I SENTIERI DEL PERCORSO
Il conoscersi, il conoscere e le relazioni saranno i tre sentieri su cui cammineremo. Le diverse discipline che costituiscono la base teorica dell’educazione emozionale si incontreranno durante il percorso. Parleremo di neuro educazione, psicologia e pedagogia viva nella convinzione che da questo dialogo nasceranno strumenti utili per accompagnare con consapevolezza i nostri bambini alla scoperta dell’enorme potenziale che tutti custodiscono
PERCHE’ PARTECIPARE
L’educazione emozionale si sta diffondendo in tutto il mondo come approccio educativo imprescindibile per rispondere ai bisogni attuali di bambini e adulti e per sviluppare il pieno potenziale dell’essere umano. Questo sviluppo repentino necessita di persone preparate che sappiano accompagnarlo con consapevolezza ed efficacia . Il percorso rappresenta , attraverso la condivisione di strumenti e pratiche elaborate dalle nuove scienze e discipline del benessere, un’occasione di sviluppo e crescita personale.
COSA IMPARERAI
- Strumenti e strategie di autoeducazione
- Principi base della Pedagogia Viva
- Principi base di Neuroeducazione
- Biologia delle emozioni
- Principi base di psicologia positiva e umanistica
- Diversi approcci all’educazione emozionale
- Costruire una strategia operativa per lavorare con i bambini
Strutturazione del Percorso
Il corso si articola in 14 ore di incontri dal vivo e dallo studio in autonomia del materiale di approfondimento .
AGENDA:
Tutti gli Incontri si svolgeranno dalle 17.00 alle 19.00
- venerdì 24 febbraio 2023
- giovedì 9 marzo 2023
- venerdì 17 marzo 2023
- venerdì 14 aprile 2023
- venerdì 28 aprile 2023
- venerdì 12 maggio 2023
- venerdì 26 maggio 2023
Programma
troverai le date specificate nella sezione “dove e quando” diversificate per città
PRIMO INCONTRO ‘’La pedagogia Viva un approccio sistemico, flessibile e integratore all’educare ‘’
- Unicità, complessità e auto poiesi i 3 principi fondanti della Pedagogia Viva
- Relazione e clima emotivo condizioni imprescindibili per un approccio efficace
- Le diverse teorie pedagogiche e la necessità di integrarle e renderle attuali
- L’orizzonte della Pedagogia Viva
- I diversi stili di accompagnamento dell’educatore
SECONDO INCONTRO : ‘’ La funzione biologica del cervello ‘’
- Il cervello: la lampada di Aladino che ci regala la Biologia
- La plasticità cerebrale : una strategia per adattarci all’ambiente, rispondere ai nostri bisogni e realizzare i nostri desideri
- Motivazione ed Emozioni : le scintille dell’apprendere
TERZO INCONTRO ‘’Il cervello che apprende ‘’
- Il circuito della ricompensa cerebrale : piacere, motivazione e impegno
- I neurotrasmettitori dell’apprendimento
- Le specificità del cervello adolescente
QUARTO INCONTRO ‘’ L’educazione emozionale. Rivoluzione gentile in corso ‘’
- La felicità secondo la filosofia e la psicologia positiva
- ‘’EL Flor de BeniCia ‘’ alla ricerca del benessere
- L’intelligenza emotiva secondo Goleman
- Il modello pentagonale Di Bisquerra
QUINTO INCONTRO ‘’ Biologia delle emozioni ‘’
- La funzione evolutiva delle emozioni piacevoli e quella delle spiacevoli
- L’aiuto che ogni emozione ci da’
- Coem cambia il nostro corpo , dentro e fuori, quando ci emozioniamo
QUINTO INCONTRO ‘’ La centralità dell’autoconoscenza e dell’autoeducazione’’
- Modalità creativa e difensiva: la visione di Malaisi
- Imparare l’ottimismo: Seligman e la psicologia positiva
- L’autoeducazione : lo stile esplicativo e l’autodialogo
- L’importanza del conoscersi
- Le tecniche di Remind
SESTO INCONTRO ‘’ L’educazione emozionale con i bambini’’
- L’autostima e la piramide del nutrimento emozionale
- Il rinforzo positivo e la costruzione dell’identità
- Alcune proposte per i bambini
- L’identikit emotivo e le griglie di osservazione e analisi
- Organizzazione verticale e orizzontale del tempo
- Lavorare col gruppo e col singolo, la centralità dei momenti informali
- Esperienze e attività da proporre ai bambini
SETTIMO INCONTRO. ‘’ Lo sviluppo delle abilità sociali : un’esigenza fondamentale
- La ludo pedagogia : uno strumento poderoso per creare relazioni virtuose
- Senza dialogo non c’è pace
- L’albero delle aspettative : la centralità del patto educativo scuola famiglia
Dove e quando
Il corso si terrà presso :
La terra dei Bambini
Indirizzo
Strada Torre del Guercio 27/a
Ponte di Cetti
VITERBO
LAZIO
Referenti Locali: Silvia 347-6886666 ed Elisa 346-9468491

Paolo Mai
padre di 4 figli, delegato italiano della RIEEB (rete internazionale educazione emozionale e benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.
Costi di partecipazione
Il costo di partecipazione è di 25€ per il singolo Incontro e 120€ per il percorso completo
Potrai versare di seguito la caparra confirmatoria relativa per confermare la prenotazione.
Importante per la partecipazione
- ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare il prima possibile la registrazione.
- I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail dispense e attestato di partecipazione.
- Il pagamento del saldo della differenza avverrà il giorno del corso.
- Qualora per restrizioni governative non sia possibile svolgere gli incontri in presenza verranno svolti online
Prenotazioni
Questo evento è al completo.