Blog
Il Gioco del Silenzio di Maria Montessori
- 17 Dicembre 2023
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
Cos’è il gioco del silenzio e a che serve?
A questo proposito, oggi voglio parlarvi del gioco del silenzio di María Montessori, affinché possiate comprendere l’importanza di sviluppare l’autocontrollo da parte dei bambini e in particolare i benefici che questa risorsa può apportare allo sviluppo delle capacità del bambino. .
Il gioco del silenzio nel metodo Montessori è un’attività che favorisce la concentrazione e la tranquillità nei bambini attraverso momenti di silenzio e di osservazione consapevole. Consiste nel raggiungere il silenzio da parte dei bambini, favorendo uno stato di rilassamento che permetta loro di prendere coscienza del proprio corpo e sviluppare attenzione e consapevolezza. Questo gioco del silenzio può essere un buon modo per iniziare la mattina o rilassare i bambini durante la giornata. Il gioco del silenzio si può fare con i bambini dai 3 anni in su.
Pertanto, il gioco del silenzio è un’attività perfetta che serve a calmare i bambini, soprattutto dopo aver attraversato un periodo di intensa attività. Li aiuta a connettersi con il loro mondo interiore, ad ascoltarsi, a godere della contemplazione, a riflettere e ad alleviare i nervi.
Gioco del silenzio in 6 passi
1. Inviteremo i bambini a sedersi in cerchio e spiegheremo il gioco che si intende fare.
2. Possiamo chiedere ai bambini se sono pronti ad accomodarsi e spiegare che è importante non fare rumore durante il gioco.
3. Chiederemo ai bambini di chiudere gli occhi e rimanere in silenzio.
4. All’inizio potremo iniziare il gioco aspettando 30 secondi, poi potremmo aumentare il tempo quando il gruppo sarà in grado di mantenere il silenzio più a lungo.
5. Allo scadere del tempo stabilito, potremmo cominciare a chiamare ogni bambino per nome (iniziando da quelli più irrequieti) e chiederemmo loro di alzarsi e di uscire dal cerchio senza fare rumore, oppure possiamo suonare un campanello in modo che tutti i bambini percepiscano che il gioco è finito.
6. Infine, possiamo chiedere ai bambini quali sensazioni percepiscono quando stanno in silenzio e fermi.
Variazioni del gioco del silenzio
1. Accendere una candela e spegnerla dopo che è trascorso il tempo del silenzio.
2. Capovolgere una piccola clessidra e rimanere in silenzio finché non smette di cadere
3. Suonare una grande campana tibetana e rimanere in silenzio finché non si percepisce più la vibrazione.
4. Distribuire stetoscopi affinché, nel silenzio, possano sentire il battito del cuore.
Con questo gioco potremo potenziare la concentrazione e la tranquillità del bambino, sviluppare la sua disciplina interna (obiettivo principale del Metodo Montessori) e l’autocontrollo. Il bambino potrà, inoltre, acquisire consapevolezza del proprio corpo, sviluppando la capacità di lavorare in una squadra e raggiungere il potenziamento dei suoi sensi.
Articolo di Nazaret Barrio
Fonte: https://www.inesem.es/revistadigital/educacion-sociedad/juego-del-silencio-maria-montessori/
Traduzione: Margherita Delfini