Pedagogia Viva

Festa internazionale pedagogia viva

TIK : il potere delle relazioni

23 - 29 Giugno - Roma

..Carlos aveva viaggiato molto e sapeva che la parola ‘’Io’’ è quella maggiormente pronunciata in tutte le lingue,‘’ tik’’ la parola che brilla in mezzo ai detti e ai fatti di questa comunità ‘’ Maya significa ‘’ Noi’’

Grazie alle relazioni virtuose i bambini si nutrono di pace e serenità,  la curiosità si sente libera di viaggiare, il cuore sussulta di entusiasmo e il cervello trova le condizioni ideali per sprigionare il suo enorme potenziale.

E’ nelle relazioni che si incontra e si costruisce l’enorme potenziale di ogni singolo. Acquisire strumenti per costruire relazioni di qualità è un’urgenza pedagogica e un’opportunità da non lasciarci sfuggire.

le esperienze che vivrai

QUANDO L’ORDINARIO DIVENTA STRAORDINARIO

Cos’è e perchè partecipare alla festa internazionle

“Siamo giunti alla sesta edizione ed ormai la Festa internazionale della Pedagogia Viva è diventato un appuntamento fisso per centinaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Un evento pieno di belle proposte dove potrai connetterti con un movimento intercontinentale che sta nutrendo la Rivoluzione Gentile che molti anelano.

Seminari, workshop, conferenze, osservazione sul campo disegneranno un cammino di crescita dove sarà nutriente immergersi accompagnati da docenti dalla grande sapienza che custodiscono quell’umiltà e quella curiosità che le rende persone speciali.

La festa Internazionale è l’evento annuale dove si incontrano Genitori e Formatori che sognano un’educazione più umana e al passo con i tempi. “

Le Discipline che affronteremo

L’importanza delle Relazioni

il tema di quest’anno

Viaggiamo molto, da oltre 20 anni ormai, e incontriamo migliaia di insegnanti e famiglie, collaboriamo e ci confrontiamo con tantissimi progetti educativi e una delle evidenze che piu’ ci balza agli occhi è l’impatto delle relazioni nella qualità dell’agire educativo.

Non manca la conoscenza, non manca la volontà , non manca il desiderio per far sprigionare il potenziale trasformativo virtuoso dell’educazione .

Quel che ci manca spesso è una cassetta degli attrezzi per costruire relazioni di qualità : tra docenti e docenti, tra docenti e famiglie, tra adulti e bambini e tra bambini e bambini.

Sviluppare le abilità e le competenze sociali è diventata un’urgenza.
Davanti e dentro relazioni virtuose i bambini si nutrono di pace e serenità, la curiosità si sente libera di viaggiare, il cuore sussulta di entusiasmo e il cervello trova le condizioni ideali per sprigionare il suo enorme potenziale.

Per questo la Festa di quest’anno esplorerà il mondo delle relazioni cercando di fornire quegli strumenti in grado di farci scoprire ed utilizzare il tesoro che si cela dentro un ‘’Noi’’.

Programma

 

dalle 17.00 REGISTRAZIONE
20.00 CENA INTORNO AL FUOCO
8.30/13.30
OSSERVAZIONE sul Campo (o presentazione del  MANIFESTO A ROTAZIONE)
 
15.00/ 17.00 Presentazione del  Manifesto della Pedagogia Viva ( o OSSERVAZIONE sul Campo)
   
17.00 / 19.00 PRESENTAZIONE ESCUELITA VIVA E CERCHIO DI RESTITUZIONE
  Una giornata tipo al  nido a cura di Giordana Ronci
  Una giornata con il gruppo infanzia a cura di Paolo Mai
  Una giornata con la Primaria a cura di Raffaella Agus
  Il lavoro con le famiglie a cura di Luca Fagiano
 20.00 Cena
 dalle 21.00

PASSEGGIATA NOTTURNA IN NATURA

9.30/11.15 WORKSHOP A SCELTA tra: Carola Caruso: 𝘾𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙧𝙨𝙞, 𝙧𝙞-𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙧𝙨𝙞, 𝙧𝙞-𝙩𝙧𝙤𝙫𝙖𝙧𝙨𝙞 – Sara Crisantemi: INTESSERE RELAZIONI
11.45 /13.30 WORKSHOP A SCELTA tra: Viviana Vitale: Guarire le Radici e Mettere le Ali – Loredana Battaglia: Il gesto che cura: per una pedagogia del cambiamento
13.30 PRANZO
15.00/ 16.45 WORKSHOP A SCELTA tra: Laura Belli: “ScinƟlle a Cuore aperto”Monia Podda: Alfa e Omega: la gestione del conflitto nello spazio condiviso )
17.15 /19.00 WORKSHOP A SCELTA tra: Michela Murciano: ” Semi di PedagoGioia e Didattica Ludica Indoor e Outdoor “- Cristina Battistini & Valenetina Corbelli: “La Relazione Scuola Famiglia: Compagni di Viaggio e Grandezze Vettoriali nello Sviluppo del Bambino”
20.00 CENA
9.30/11.15 **”Sognando fuori dai margini. Infanzie che filosofano il presente e costruiscono il futuro”** con Maiuca Cortón Tesouro e Xoana Maneiro.
11.45 /13.30 “Tienimi la mano”
Costruire legami cooperativi nella complessità della Scuola pubblica a cura di Gabriella Fracassi
13.30 Intervento a cura di Ezio del Gottardo
15.00/ 16.45 programma in via di definizione
17.15 /19.00 La pedagogia Viva , principi, strumenti e pratiche con Paolo Mai
20.00 CENA
dalle 21.00 spettacolo Teatrale a cura di Diego Comodo
9.30-13.30 Alchimia Emotiva nelle Relazioni Interpersonali a cura di Lucas Malaisi
13.30 PRANZO
15.00 / 19.00 Jugando a pensar con la infancia de los márgenes /Giocare a pensare con l’infanzia dei margini a cura di ANGELICA Satiro
20.00 CENA
21.00 spettacolo musicale
   
9.30/13.30 Más fuerte que en odio / Più forte dell’odio a cura di Anna Forès
13.30 PRANZO
15.00 / 19.00 “¿Por qué las cebras no tienen úlceras?” / “Perché le zebre non hanno ulcere?” a cura di Jesus Guillèn
20.00 CENA
21.00 spettacolo musicale
9.30/13.30 Las relaciones de calidad/ Le relazioni di qualità a cura di Jordie Matheu Zorita
13.30 PRANZO
15.00 / 19.00 Ludopedagogía. Tra relazioni sensuali e poesia del corpo con Ariel Castelo Scelza
20.00 CENA
21.00 MUSICA E SALUTI

Le guide del viaggio

Xoana Maneiro

Maestra di scuola primaria. Master in Filosofia 3/18 presso l’Università di Girona.

xoana2

Maiuca Cortón Tesouro

Maestra della scuola dell’infanzia e Master in Pedagogia Sistemica. Direttrice del CEIP Plurilingüe

Jordi Mateu Zorita

Direttore del CAIEV di Educación Viva e di Ca l’Aulet, uno spazio educativo rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 3 e 15 anni.Ha lavorato per 12 anni come insegnante e nove come consulente del Dipartimento dell’Istruzione spagnola. Ancora oggi è coordinatore del Centro di ricerca e valutazione dell’Educacion Viva.

lucas-malaisi

Lucas Malaisi

Presidente della Fondazione Argentina per l’Educazione Emozionale. Laureato in Psicologia presso l’Universidad Católica de Cuyo, ha lavorato nel Servizio di Psichiatria dell’Ospedale Dr. Guillermo Rawson, ha coordinato i programmi del Ministero dello Sviluppo Umano e della Promozione Sociale ed è stato membro del corpo accademico dell’UCC. 

Ariel Castelo Scelza

Co-fondatore e Direttore del Centro “La Mancha” in Uruguay (ricerca e formazione in ambito di attività ricreative, ludiche e campi gioco). Nel 1994 ha fondato la Biennale Internazionale del Gioco. Il suo percorso, i suoi studi e la sua passione l’hanno spinto nel 2005 a fondare il metodo della Ludopedagogia, fino a fondare del 2019 la Scuola Internazionale di Ludopedagogia.

CEO and Co-Founder

ange.png

Angelica Satiro

Scrittrice, educatrice e facilitatrice della creatività, Angélica Sátiro è la promotrice del movimento Playful Philosophy, che unisce filosofia e infanzia nella letteratura, nella formazione degli insegnanti e nei progetti educativi culturali.

Jesus C. Guillén

Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid e del diploma in Neuroscienze ed emozioni nell’apprendimento presso l’UNVM in Argentina, Spagna

anna-fores

Anna Forés i Miravalles

Dottoressa in Filosofia e Scienze dell’Educazione presso l’ Università di Barcellona e responsabile per l’università dell’esperienza nella facoltà di pedagogia dell’UB.

Picture of Paolo Mai
Paolo Mai

Maestro e cofondatore dell'Escuelita Viva.Formatore e Delegato italiano della RIEEB (rete internazionale educazione emozionale e benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva.

Picture of Giordana Ronci
Giordana Ronci

Formatrice e cofondatrice del primo Asilo nel Bosco italiano e ora cofondatrice e referente pedagogica della fascia del nido all'Escuelita Viva.

Picture of Luca Fagiano
Luca Fagiano

Maestro, formatore e referente della fascia 6-11 dell’Asilo nel Bosco Escuelita Viva, di cui è co-fondatore.

Picture of Raffaella Agus
Raffaella Agus

Maestra, formatrice ed Educatrice dell’Asilo nel Bosco Escuelita Viva e referente per la fascia della 6-11 presso Escuelita Viva.

Picture of Carola Caruso
Carola Caruso

Maestra, educatrice e formatrice presso Malakatù ambiente Educativo.

Picture of Sara Crisantemi
Sara Crisantemi

Pedagogista, formatrice ed Educatrice fascia infanzia presso SkholEncanto.

Picture of Viviana Vitale
Viviana Vitale

Pedagogista, educatrice Asilo Nido Montessori (Maida), Asilo al mare e nel bosco (Montepaone)

Picture of Loredana Battaglia
Loredana Battaglia

Educatrice, Formatrice e DanzaMovimento Terapeuta ad approccio integrato ®.

Picture of Laura Belli
Laura Belli

Educatrice e formatrice presso la Tribù dell’Oro e dell’Argento Aps

Picture of Monia Podda
Monia Podda

Consulente Pedagogico e Mediatore Familiare – Gestione dei Conflitti nella terra del sole.

Picture of Michela Murciano
Michela Murciano

Educatrice, formatrice e Pedagogista presso Semi di Gioia.

Picture of Cristina Battistini & Valentina Corbelli
Cristina Battistini & Valentina Corbelli

Formatrici ed Educatrici presso Calicanto.

DOVE E QUANDO

Nel cuore della campagna di Ostia Antica,  immersa tra natura e storia, si trova la sede dell’Escuelita Viva, un bellissimo casale sede del nostro progetto pedagogico e location della Festa Internazionale della Pedagogia Viva per il terzo anno consecutivo.

La struttura dispone di 20 posti letto e la possibilità di pernotto in tenda propria. Per chi pernotterà in escuelita è previsto il servizio di pensione completa.

La Festa Internazionale si terrà dal 22 al 29 Giugno 2025.

Come arrivare

Escuelita viva

Via Capo due rami, 211

IN MACCHINA: una volta arrivati ad Ostia Antica (all’altezza del Castello), Procedi in direzione sud verso Viale dei Romagnoli per circa 1km, Svolta a sinistra e prendi Via del Collettore Primario per circa 3km, Svolta a sinistra e prendi Via Capo Due Rami per circa 400m. La destinazione è sulla destra.

MEZZI PUBBLICI: scendere alla fermata OSTIA ANTICA
della metro (linea Ostia Lido). Salire le scale del cavalcavia e
proseguire dritto fino a Viale dei Romagnoli. Girare a destra e prendere via dei Romagnoli. per circa 1km, Svolta a sinistra e prendi Via del Collettore Primario per circa 3km, Svolta a sinistra e prendi Via Capo Due Rami per circa 400m. La destinazione è sulla destra.

IN TRENO STAZ TERMINI/TIBURTINA: prendere la metro B direzione Laurentina. Scendere a Piramide, rimanere, dentro la metro e cercare il trenino LINEA OSTIA LIDO. Una volta preso il trenino in direzione Ostia Lido, scendere alla fermata Ostia Antica e seguire quindi le indicazioni
sopra indicate nei MEZZI PUBBLICI.

PARTECIPA ALLA FESTA!

Biglietto Premium

23 - 29 Giugno
470
370
  • 6 giorni di formazione
  • Osservazione sul Campo
  • Workshop con le referenti delle Scuole Vive
  • Workshop con i relatori Internazionali
  • Accesso a tutte le attività
Promo 2025

Biglietto Smart

26 - 29 Giugno
370
270
  • 3 giorni di Workshop e Seminari con i Relatori internazionali
  • Accesso a tutte le aree
  • Accesso a tutte le attività
Promo 2025

BONUS DOCENTE

23 -29 o 26-29 Giugno
270 -370
  • 3/6 giorni di Workshop e Seminari con i Relatori internazionali
  • Accesso a tutte le aree
  • Accesso a tutte le attività
MIUR

E' Proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante

P.Coelho

FAQ

Come posso iscrivermi?

Acquista il tuo biglietto nella tab qui sopra, per fermare il tuo posto (I Posti sono limitati). Successivamente qualora avessi bisogno di vitto e alloggio prenota qui i servizi aggiuntivi:

Puoi pagare con PayPal (anche in 3 rate) o con qualsiasi tipo di carta (prepagata, debito o credito). Se hai problemi con queste modalità scrivici a info@accademiapedagogiaviva.com

Certamente! Una volta acquistato il biglietto di ingresso prenota i servizi aggiuntivi qui

Assolutamente sì.

Abbiamo pensato ad uno spazio/tempo a loro dedicato ,  uno spazio ludico creativo dove i bambini e le bambine vivranno un tempo di arte in natura, condividendo da momenti di quotidianità a momenti laboratoriali quali:

  • Passeggiate Esplorative
  • giochi di gruppo
  • Raccolta e conoscenza di erbe e fiori spontanei
  • racconto di storie
  • Pittura
  • Installazioni con elementi Naturali

Per bambini dai 3 ai 13 anni

Il contributo a bambino/a al giorno è di 35€ (90€ per tutti e 3 i giorni totale dall’26 al 29 giugno compreso  compreso) , le loro attività saranno parallele a quelle laboratoriali di noi adulti in modo da permettervi di gustarVi l’esperienza formativa in tutta tranquillità.

E’ necessario prenotare il servizio IL PRIMA POSSIBILE al seguente FORM QUI:

 

Potrai scegliere se regalare il tuo ingresso a un amico/a oppure riutilizzare l’importo versato per partecipare a uno qualunque dei nostri eventi entro 365 giorni dalla disdetta.

Facebook
Twitter
LinkedIn

RESTIAMO IN CONTATTO, NON PERDERE LE NOSTRE NOVITÀ

L’accademia è un percorso pensato per coloro che si occupano di educazione, come genitori o professionisti, ma che sarà utile ad ogni persona che abbia in dotazione un cuore, un cervello e voglia di crescere e riscoprire le grandi potenzialità che ciascuno di noi custodisce.