Convegno Internazionale: “DOVE NASCE LA PACE: IL SEME DELL’EDUCARE”

La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
(Nelson Mandela)
Oggi come ieri abbiamo un grande bisogno di interrogarci su come costruire la pace e prevenire ogni forma di violenza. Oggi molto piu’ di ieri abbiamo a disposizione saperi e strumenti in grado di seminare pace nel mondo. Quello dentro e quello fuori di noi

PERCHE’ PARTECIPARE
- Perchè Educare con consapevolezza è l’atto più concreto per creare pace
- Perchè un bambino felice necessita di adulti felici e consapevoli
- Perché potrai accedere a tanti nuovi preziosi saperi
- Perché acquisirai strumenti di autoconoscenza e autoeducazione
- Perché potrai seguire il tuo ritmo e apprendere nella comodità e nel significato
NON PARTECIPARE Se..
- Pensi che tanto non cambia niente
- Ti racconti di non avere tempo per quel che ti stare bene
- Pensi che tanto siamo nati per combattere l’uno contro l’altro
PERCHE’ E COME NASCE QUESTO CONVEGNO
La data e il luogo erano stabiliti da tempo. Dovevamo parlare di altro. Poi le emozioni intense vissute in questo ultimo periodo ci hanno fatto sentire l’esigenza di cambiare rotta. Le guerre incessanti e la violenza diffusa nelle sue molteplici forme ci mostrano chiaramente che intervenire nel mentre aiuta ma non risolve. La pace si costruisce pezzetto dopo pezzetto attraverso un’educazione consapevole e amorevole. Abbiamo chiamato alcune delle nostre guide e chiesto loro di supportarci nel seminare speranza e nel condividere quei saperi che possono seminare pace. Loro hanno subito accettato , loro incarnano la pace.







10.00/11.00 Angelica Satiro Filiamo mondi in pace
11.00/11.45 Paolo Mai Rispondere ai bisogni emotivi per prevenire la violenza
11.45/12.00 PAUSA
12.00-13.00 Jesus Guillèn Neuroscienze per educare alla pace
14.30/15.00 Valentina Corbelli & Cristina Battistini A coltivare semi di pace: l’incanto della fioritura
15.00/ 16.00 Rafel Bisquerra Educazione emozionale e ”non violenza”
16.15/ 18.15 Jesus Guillèn : Laboratorio : Il Cervello ama la cooperazione
16.15/ 18.15 Rafel Bisquerra Emozioni, interiorità spiritualità e trascendenza
16.15/ 18.15 Angelica Satiro Come raggiungere la pace ? con il dialogo? Con le emozioni? Con le azioni ? Con i pensieri ?
18.15/ 19.00 Paolo Mai Con la pace dentro
Per esserci pace nel mondo, deve esserci pace nelle nazioni.
Per esserci pace nelle nazioni, deve esserci pace nelle città.
Per esserci pace nelle città, deve esserci pace tra i vicini.
Per esserci pace tra i vicini, deve esserci pace in casa.
Per esserci pace in casa, deve esserci pace nel cuore.
Lao Tzu)

Rafel Bisquerra
Rafael Bisquerra è presidente del RIEEB (International Network of Emotional Education and Well-Being), direttore del Graduate Program in Emotional Education and Well-Being (PEEB) e del Graduate Program in Emotional Intelligence in Organizations (PIE) presso l’Università di Barcellona (UB). È docente di Orientamento Psicopedagogico, Laureato in Pedagogia e Psicologia, fondatore e primo direttore del GROP (Gruppo di Ricerca Psicopedagogica), da dove ha promosso le Conferenze Emotional Education (JEE) che si tengono annualmente presso l’UB. Dalla metà degli anni Novanta si è concentrato sull’educazione emotiva. Alcune delle sue pubblicazioni sono: Educazione emotiva e benessere (2000), Psicopedagogia delle emozioni (2009), Educazione emotiva in pratica (2010), Educazione emotiva. Suggerimenti per educatori e famiglie (2011), Orientamento, tutoraggio ed educazione emotiva (2012), Domande sul benessere (2013), Prevenzione del bullismo con l’educazione emotiva (2014), Intelligenza emotiva nell’educazione (2015), Universo delle emozioni (2015 ), 10 idee chiave. Educazione emotiva (Graó, 2016), La forza della gravitazione emotiva (Ediciones B, 2016), Ginnastica emotiva e coaching (Horsori, 2016), Dizionario delle emozioni e dei fenomeni affettivi (PalauGea, 2016), Politica ed emozione (Piràmide, 2017 ) , Competenze emotive per un cambio di paradigma nell’istruzione (2019, Horsori), ecc.

Cristina Battistini & Valentina Corbelli
Formatrici ed Educatrici presso Calicanto.

Paolo Mai
Maestro e cofondatore dell'Escuelita Viva.Formatore e Delegato italiano della RIEEB (rete internazionale educazione emozionale e benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva.
Dove e Quando
21 Dicembre 2025 dalle 10.00 alle 19.00 Dove EMILIA ROMAGNA - Santarcangelo di Romagna (RIMINI)-
Presso Associazione Calicanto
Via Acerboli 125, Santarcangelo di Romagna (RIMINI) – USCITA RIMINI NORD