Blog
Capire come funziona il cervello, chiave per un migliore apprendimento
- 16 Agosto 2022
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
La neuroeducazione e la psicologia cognitiva forniscono le strategie necessarie per ottenere un apprendimento più profondo ed efficiente nel corso della vita
Senza dubbio, mangiare ciò che ci piace non è la stessa cosa che mangiare ciò che ci conviene. Eppure, quando si tratta di apprendimento, molti studenti tendono a confondere il modo in cui amano studiare con quello che darebbe loro i migliori risultati: leggere e rileggere, ascoltare musica, ripassare compulsivamente… Ecco perché è essenziale capire il modo in cui il cervello apprende (quali meccanismi, quali neurotrasmettitori e quali circuiti sono coinvolti), nonché le azioni e le circostanze, interne ed esterne, che favoriscono un apprendimento più duraturo. Le neuroscienze, la psicologia e l’educazione confluiscono in classe “affinché l’insegnante sappia adattare la lezione a ciascun bambino, perché non tutti hanno le stesse capacità cognitive o le stesse sensibilità, e per realizzare una classe il più diversificata possibile,” afferma Mario Fernández, specialista in neuroscienze presso l’Università Autonoma di Madrid. “Le neuroscienze possono aiutarci a capire come dobbiamo imparare, a dimenticare di memorizzare, a relazionarci molto di più e ad imparare di più visivamente”.
In definitiva, l’obiettivo finale è garantire che l’apprendimento fornisca strumenti e conoscenze che possono essere successivamente implementati nel corso della vita personale e professionale. E in questo senso, la neuroeducazione consentirà agli insegnanti di “identificare precocemente le difficoltà che i ragazzi e le ragazze presentano in classe, nonché i metodi più appropriati per gestire queste difficoltà”, spiega Carla A. Carvalho Gómez, psicologa della salute generale e fondatrice di il sito Parliamo di neuroscienze.
Sfatare le false idee
Infatti, imparare come ci piace non è necessariamente sinonimo di efficienza. Normalmente nessuno ci insegna a studiare, e ognuno sviluppa spontaneamente le proprie abitudini, secondo le preferenze che può avere sul tempo che dedica allo studio. Ma la verità è che “c’è davvero una serie di azioni e circostanze che ci aiutano tutti quando si tratta di imparare. Quello che succede è che non sono intuitivi, né devono essere i più piacevoli “, afferma Héctor Ruiz Martín, specialista in neuroscienze e psicologia cognitiva.
Occorre anche chiarire l’idea di stili di apprendimento diversi, ampiamente estesi, e che ci porta a pensare che ognuno abbia un cervello diverso che apprende in modo diverso. Qualcosa che, sottolinea Ruiz Martín, la scienza ha studiato ripetutamente e non è mai stata in grado di dimostrare: “È semplice come prima dare una spiegazione visiva agli studenti e poi metterli alla prova al riguardo. In linea di principio, si direbbe che quelli che ottengono i migliori risultati sono quelli visivi, perché la spiegazione è stata visiva. Se invece dopo un’altra lezione, in questo caso uditiva, si facesse un test a tutti, cosa ci si aspetterebbe? Che si distinguano gli altri, giusto? Ebbene no: perché si distinguono sempre gli stessi”.
Emozione e motivazione
Quindi quali strategie forniscono un’esperienza di apprendimento più completa? Per identificarli, è necessario prendere in considerazione sia gli aspetti cognitivi (su come funziona la memoria) che quelli emotivi, perché le emozioni determinano se siamo disposti a fare lo sforzo necessario,. Tra i primi, la cosa più importante è ricordare che l’apprendimento, più che un processo ricettivo, deve essere generativo: “Ovviamente devi iniziare incorporando le informazioni attraverso i sensi. Ma da quel momento in poi devi impegnarti a dare un senso a ciò che impari e ad usarlo, quindi spiegarlo con parole tue, interpretando nuove situazioni, risolvendo problemi con ciò che hai imparato...”, Ruiz Martín illustra.
Oggi le neuroscienze hanno dimostrato che tutti i nostri processi cognitivi sono basati sulle emozioni. Un bambino triste, ansioso, stressato o depresso non può imparare bene come uno felice, e per questo “è molto importante tenere presente che, a queste età, le emozioni influiscono molto. Alla nostra età un evento negativo può colpirci per due, tre, cinque giorni… Ma un bambino di sei anni può rimanerne condizionato per tutta la sua vita o addirittura portarlo a cambiare carattere, perché in quel momento il suo cervello è così plastico che l’evento modifica i suoi neuroni e le loro connessioni”, spiega Fernández. Pertanto, creare un contesto nella classe in cui ci sia una buona atmosfera è essenziale per l’apprendimento.
Le emozioni mantengono anche una stretta relazione con la motivazione ad apprendere. E questo dipende, secondo Ruiz Martín, da tre fattori principali: interesse, autoefficacia e impegno adeguato. “L’interesse incide! Dobbiamo ricordare che non è qualcosa di innato, ma che può essere generato. Ciò che imparerai è molto meno importante di come ti viene proposto. Quante volte abbiamo vissuto quella situazione in cui un insegnante di una materia che inizialmente non ci interessava, ci ha fatto piacere? E la stessa cosa succede al contrario”.
L’autoefficacia, d’altra parte, si riferisce alla convinzione che una persona ha sul fatto che sarà o meno in grado di imparare qualcosa. “Se la tua autoefficacia è bassa, influenzerà la tua motivazione e probabilmente non dedicherai il tempo necessario a imparare, quindi è molto probabile che non ci riuscirai”, aggiunge. In questo, è importante non confondere la nostra capacità iniziale con la presunta capacità di imparare o non imparare una certa cosa. Ed è anche necessario impegnarsi con strategie adeguate, che facilitino l’apprendimento, il raggiungimento degli obiettivi e un aumento della fiducia in noi stessi e della nostra motivazione.
Anche il modo in cui gli insegnanti insegnano ha un forte impatto sulla motivazione: “Se utilizziamo metodi obsoleti e arcaici, otterremo una scarsa motivazione da parte degli studenti. Ma se incorporiamo le nuove tecnologie in questo processo, aumenteremo la loro motivazione in modo esponenziale, grazie in gran parte alle emozioni derivate da questo tipo di insegnamento”, afferma a sua volta Carvalho.
Come funziona la memoria?
Fondamentalmente, nel processo di apprendimento sono coinvolti due tipi di memoria: la memoria a lungo termine e la memoria di lavoro. La prima è lo spazio, da qualche parte nel subconscio, dove immagazziniamo la conoscenza che acquisiamo. Non siamo consapevoli di tutto ciò che sappiamo e possiamo esserlo solo quando lo evochiamo. “Se ti chiedo: di che colore è un panda? Quel panda, che fino ad ora non avevi da nessuna parte, balzerà nella tua mente, perché l’hai rimosso dalla tua memoria a lungo termine. E quando lo evochi, lo porti in quella che tecnicamente chiamiamo memoria di lavoro, uno spazio mentale in cui posizioniamo le informazioni a cui prestiamo attenzione in ogni momento, e che è molto limitato”, spiega Ruiz Martín.
È importante distinguere tra questi due tipi di memoria, perché tutto ciò che vogliamo imparare deve passare attraverso la memoria di lavoro, il luogo in cui evochi qualcosa, gli presti attenzione, gli dai un significato e lo interpreti alla luce delle tue conoscenze. Lì si stabiliscono le connessioni tra ciò che già conosci e ciò che stai percependo: più sai, più relazioni sarai in grado di creare e più profonda, più duratura e più trasferibile sarà quella conoscenza. “Praticamente nasciamo con gli stessi neuroni con cui moriamo. Ciò che cambia nel cervello sono le connessioni tra quei neuroni, che possono essere poveri o ricchi. I miliardi di connessioni tra i neuroni possono favorire che tra un’area del cervello e l’altra ci sia un’autostrada di comunicazione o una strada a corsia unica “, afferma Fernández.
Un processo cognitivo, come la lettura o la comprensione della matematica, può essere svolto nei neuroni che comunicano su autostrade a una corsia o su otto corsie, e quelle connessioni sono ciò che facilita l’apprendimento: qualcosa che, spiega, può essere addestrato: “Ti faccio un esempio: quando cambi marcia in macchina, le prime 1000 volte lo fai consapevolmente; alcuni neuroni che comunicano con altri e dicono: mettiamo la prima . Ma arriva il momento in cui lo automatizzi e non ci pensi più”. Nel caso di un bambino succede la stessa cosa, poiché può imparare ad automatizzare compiti di calcolo, lettura, comprensione… Se li pratica così tanto da automatizzarli, potrà imparare cose più difficili.
Strategie per imparare meglio
Se in passato era normale studiare il libro che si doveva memorizzare, senza dubbio oggi si studia di più mettendo in relazione concetti e sviluppando un’intera rete nel cervello che ci aiuterà a non dimenticarli. “Il principio fondamentale è che dovresti pensare a ciò che stai imparando e cercare di dargli un significato“, afferma Ruiz Martín. Qualcosa che si può fare è cercare di spiegarlo con parole tue (con un riassunto, per esempio); cercare esempi del proprio raccolto e confrontarli; o anche creare una mappa concettuale che ti aiuterà a spiegarti cosa stai imparando. “Tutte queste cose sono molto più efficaci quando non le copi, ma piuttosto ti sforzi di tirarle fuori dalla tua memoria, da ciò che hai letto. Quando fai un riassunto guardando continuamente il testo da cui lo stai prendendo, non ti aiuterà “, dice.
Naturalmente, quando si impara, è di vitale importanza collocarsi in un ambiente privo di distrazioni, da soli o collaborando con altre persone. Ma, soprattutto, opta per azioni che ti rendano più facile, in futuro, ricordare ciò che stai imparando ora. “E ognuno fa quello che pensa di dover fare, dal leggere, leggere e rileggere, al recitare, fare diagrammi, farlo… Questa è la domanda. Quegli sforzi e quel tempo che possiamo dedicare in un modo molto più efficace per la nostra memoria. Ad esempio: secondo i sondaggi, moltissimi studenti (anzi, la maggioranza) studiano leggendo e rileggendo ciò che devono imparare. Anche se è procedurale (ad esempio, matematica), invece di rifare gli esercizi, ripassano come li hanno svolti precedentemente. E questo è molto inefficace”.
Se si tratta di acquisire idee e concetti, è meglio utilizzare strategie più efficaci come spiegarle con parole proprie, proporre esempi, creare analogie e fare confronti. Se si tratta di fatti, vocabolario o date, è possibile utilizzare regole mnemoniche o, anche, provare a visualizzare mentalmente ciò che stai cercando di imparare o utilizzare risorse visive. “La nostra memoria ha un’enorme preferenza per le immagini. In realtà, siamo tutti visivi“, afferma Ruiz Martín.
Se hai una buona memoria – aggiunge – questo potrebbe funzionare per te a breve termine; ma è molto più efficace che tu legga e che ogni pagina, o ogni due paragrafi, ti chiedi e spieghi ciò che hai appena letto. “Un’altra cosa che puoi fare è creare domande su ciò che stai leggendo, mentre leggi. Le famose flashcard, per esempio”. Un approccio che sarà utile anche se l’obiettivo prioritario è semplicemente il superamento di un esame: “Se le tue conoscenze sono effimere, perdi quel vantaggio, potendo dedicare lo stesso tempo non solo superando quella valutazione, ma anche, con lo stesso sforzo, quello che hai imparato durerà più a lungo e ti servirà per altri esami”.
Per garantire che le conoscenze che acquisiamo siano il più trasferibile possibile in futuro, un altro fattore da tenere in considerazione è la diversificazione, sia per quanto riguarda il contesto fisico in cui si apprende, sia quando la si applica in diverse situazioni. Perché più diversifichi, più contesti e più indizi ti permettono di ritrovare ciò che hai imparato nella tua memoria. “Non lasciare qualcosa legato a un solo contesto. Questo è terribile per il cervello, perché il cervello ama gli aneddoti e impara collegando fortemente ciò che sta imparando al contesto in cui è stato acquisito”, sostiene Ruiz Martín.
Le neuroscienze forniscono anche informazioni sui programmi di apprendimento: l’apprendimento non è lo stesso al mattino che al pomeriggio, o prima o dopo aver mangiato. “È stato dimostrato che ritardare l’inizio della scuola da parte dei bambini migliora il loro apprendimento. Se li costringono a entrare alle 8 del mattino imparano meno e arrivano addormentati, quindi ritardare l’inizio della scuola migliora i loro voti e il rendimento cognitivo e scolastico”, sottolinea Fernández.
“Non possono farne a meno, perché i loro ormoni del sonno vengono rilasciati più tardi. Quindi, se si alzano alle sette del mattino, hanno ancora melatonina nei loro corpi e il loro cervello è mezzo addormentato e avrà difficoltà ad imparare”.
Studiare con la musica, sì o no?
In linea di principio, la musica è uno stimolo alieno che compete per la tua attenzione e le tue risorse cognitive. Pertanto, fin dall’inizio, costituisce una distrazione che dovrebbe essere evitata. Ora, cosa succede se l’ambiente è rumoroso? In tal caso, la musica può essere un male minore, aiutando a mascherare quell’altro rumore, più casuale e fastidioso, per uno più facile da ignorare. Se una persona si è abituata a studiare con la musica, inoltre, rimuoverla potrebbe causare disagio e persino ansia. Se ti sei già abituato, è un’abitudine difficile da interrompere, quindi almeno dovremmo assicurarci di usare musica dolce e rilassante senza parole.
“In altre parole: chi lo fa per necessità, continui a farlo; ma se lo fa perché studiare lo annoia e pensa che così se la caverà meglio… È molto meglio prendersi delle pause e mettere un po’ di musica. E poi di nuovo. È molto meglio fare così piuttosto che provare a fare due cose contemporaneamente: ascoltare musica e studiare”, insiste Ruiz Martín.
Disturbi del neurosviluppo
“Negli ultimi anni, il numero di minori affetti da qualche tipo di disturbo del neurosviluppo è aumentato in modo significativo, con l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e i disturbi dell’apprendimento che sono oggi i più diffusi“, afferma Carvalho. Alcune patologie che richiedono un approccio adeguato e multidisciplinare, dal neuropediatra ai docenti. “Una gestione inadeguata di questi bambini e bambine può tradursi, in un’alta percentuale di casi, in un abbandono scolastico prematuro (…), non potendo raggiungere il rendimento scolastico atteso in base alla loro età e gruppo normativo“. Tra i possibili segnali di allarme, il ritardo nelle tappe dello sviluppo: il mancato raggiungimento di diversi obiettivi legati all’area motoria, cognitiva e sociale entro la finestra temporale determinata dai professionisti del neurosviluppo. Un contesto in cui il lavoro degli insegnanti è, insieme a quello della famiglia, fondamentale.
Autore: Nacho Meneses
https://elpais.com/economia/2020/12/02/actualidad/1606918081_087843.html
Traduzione: Margherita Delfini