10 Strategie didattiche per una scuola in trasformazione [TOUR ITALIANO]

10 Strategie didattiche per una scuola in trasformazione
“Condizione prima per una non illusoria attivizzazione della scuola è quello di stabilire un contatto diretto e permanente con il mondo del bambino.”
– MARIO LODI
Con questo corso intendiamo offrire un ventaglio di strategie e pratiche da utilizzare nel nostro lavoro di educatori e insegnanti. Portiamo su un terreno concreto, spendibile nella quotidianità, le evidenze che emergono dalle neuroscienze, dall’educazione emozionale, dall’outdoor education, dalla ricerca e dall’esperienza sul campo che da anni portiamo avanti sia con il nostro progetto di “nuova scuola” qui a Roma, sia attraverso decine di collaborazioni con tanti istituti disseminati in tutta Italia. Condivideremo esperienze e strumenti, esamineremo scenari, esploreremo possibilità e potenzialità. Rafforzeremo allo stesso tempo le nostre capacità di affrontare i problemi che più frequentemente emergono nei contesti scolastici, ma anche di prevenirli.
Insieme, quindi, in un percorso a tappe in 10 ESPERIENZE, lavoreremo per scovare il tesoro che sempre si nasconde dentro ogni difficoltà, per coltivare un apprendimento nutriente e profondo, per custodire e vivere a pieno tutta la gioia e la bellezza dell’educare.
Creiamo un contesto di apprendimento accogliente
Lo spazio in cui apprendono; il clima emotivo: il corpo, lo sguardo, le emozioni; il mondo fuori.
Mettiamoci in Gioco
La relazione come motore di qualsiasi processo educativo; L’importanza di portare noi stessi, il nostro essere, le nostre passioni, il nostro saper fare; L’importanza di prenderci cura di noi e di fare squadra con le colleghe ed i colleghi
Partiamo da loro
Apprendiamo ciò che ci rafforza; le passioni e gli interessi: la scintilla che attiva il fuoco dell’apprendimento; l’importanza della biografia e del contesto di vita.
Alimentiamo la curiosità
Il rischio di ripetersi; intraprendere sentieri originali; l’importanza della metacognizione
Costruiamo apprendimenti duraturi
Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento; il ruolo della memoria o delle memori; il sonno, l’ozio, il movimento: grandi alleati dell’apprendimento; utilizzare linguaggi diversificati, praticare, “manipolare” la conoscenza per sedimentare e abituare alla riflessione
Coltiviamo le Diversità
Il concetto di neurodiversità e le sue implicazioni; genetica ed epigenetica: l’inestricabile intreccio fra natura e cultura; vedere e costruire sulle risorse; il dono della multiculturalità, le potenzialità dell’ intercultura; un maestro “creativo” per costruire sentieri originali
Costruiamo Cooperazione
La mente è sociale; insieme siamo molto di più della somma dei singoli: il campo sociale generativo; classi Capovolte, Apprendimento per Progetti; l’avventura come spazio privilegiato di relazione
Dietro un problema, si nasconde sempre una grande opportunità!
Esistono “bambini e ragazzi difficili”? – Leggere le Emozioni. Leggere la Mente; Come far emergere il grande tesoro e potenziale “nascosto”; possiamo crescere con loro: sentieri di autoeducazione possibile
Coinvolgiamo i genitori
Strategie per costruire fiducia e dialogo; alcune proposte e attività per accompagnare il percorso con il gruppo di genitori durante l’anno; strategie e strumenti per gestire in maniera efficace i colloqui.
Facciamo rete sul territorio
La scuola si apre alle risorse del territorio; una scuola a cielo aperto: fare rete creare comunità educante.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge prevalentemente a educatori e insegnanti, a professionisti a diverso titolo impegnati in contesti educativi. Può essere un valido per – corso anche per genitori che intendono affrontare criticità o comunque, continuare a mettersi in gioco e a crescere.
Cosa imparerai
- Migliorare il clima educativo
- Appassionare all’apprendimento
- Costruire “un apprendere” al passo con i tempi e con i bisogni di oggi
- Affrontare le più frequenti criticità che si presentano oggi nella scuola e nell’educare
- Ritrovare o rinnovare la motivazione
- Rendere sempre più la scuola e il territorio luoghi di relazioni significative e condivisione educante
Dove e quando
Il corso è strutturato come un tour che toccherà diverse città italiane.
Di seguito tutti i dettagli:
- 23 ottobre 9.30 – 16.30 LA SPEZIA – presso Bioasilo del Carpenedo in Viale del Canale.
- 18 dicembre 9.30 -13.30 BERGAMO, presso Asilo nido I Cuccioli – Via Leopardi 32 Trescore Balneario
- 14 gennaio 9.30 – 16.30 SIENA – presso la Corte dei Miracoli, in Via Roma 56.
- 15 gennaio 9.30 – 16.30 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO – presso Il Fienile nel Bosco, Via Stazione 1 Montefredente

Luca Fagiano
Maestro e referente della fascia 3-6 dell’Asilo nel Bosco Escuelita Viva. Ha lavorato con bambine, bambini e adolescenti in numerosi progetti finalizzati al benessere dei minori e delle famiglie nei loro contesti sociali, in progetti di inclusione sociale e mediazione interculturale. Da anni si interessa e sviluppa il grande potenziale di “Maestra Natura” per il benessere delle bambine e dei bambini e lavora per realizzare “Città a Misura di Bambina e Bambino”. E’ appassionato di biologia (senza essere scienziato!) e di emozioni e relazioni umane. Per maestro Luca, in particolare, educazione fa rima con trasformazione.
Costi di partecipazione e prenotazione
Gli eventi sono riservati agli iscritti all’associazione Pedagogia Viva. L’iscrizione è gratuita, ti spieghiamo più avanti come effettuarla! Il contributo per la partecipazione al corso varia a seconda della durata, ecco qui riportati i costi:
- LA SPEZIA 75 EURO
- SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO 75 EURO
- SIENA 75 EURO
- BERGAMO 45 EURO
Compila il form qui sotto versando la caparra per riservare il tuo posto. Successivamente riceverai una mail con la conferma.
Attenzione: il corso è a numero chiuso.
- ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare il prima possibile la registrazione.
- Il pagamento del saldo della differenza avverrà in contanti il giorno del corso.
- I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail dispense e attestato di partecipazione.
- In caso di restrizioni governative il corso si svolgerà in modalità online
Prenotazioni
Questo evento è al completo.
I commenti sono chiusi.