Blog
Germán Doin: “L’ educazione si basa sul legame umano”
- 19 Agosto 2022
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
Germán Doin
Regista cinematografico, responsabile de “L’educazione proibita” e ricercatore in educazione
Da bambino gli piaceva la matematica e, infatti, ricorda in particolare Ovidio Montaño, un insegnante che impartiva delle lezioni incredibili di questa disciplina. La Educación Prohibida, film documentario finanziato tramite crowdfunding e di successo mondiale, parte da uno dei suoi ricordi d’infanzia: l’innovativo discorso di fine anno che, nonostante la riluttanza del preside della scuola, lui e i suoi compagni sono riusciti a leggere.
Perché è nata l’Educación Prohibida?
Nasce da un’iniziativa personale, proprio quando ho terminato la mia laurea in Regia e Produzione Radiotelevisiva. Ho sempre avuto un grande interesse per l’educazione, anche se in seguito il mondo che mi ha incantato è stato quello del cinema. L’Educación Prohibida è il modo in cui ho unito il mondo del cinema e il mio vero interesse per l’educazione e la possibile trasformazione sociale attraverso l’educazione.
Che fortuna poter unire le proprie passioni!
Ero interessato a cercare altre scuole possibili e il film è stato il risultato di quella ricerca personale. Dopo tre anni di lavoro, non è uscito solo il film, ma anche Reevo, un progetto di lavoro collettivo attraverso cui molti di noi stanno spingendo per migliorare l’istruzione.
Nel film si commenta più volte che ciò che accade oggi nelle aule non è educazione. Che cos’è l’educazione?
Per me è tutta l’attività umana che implica un processo di crescita, sviluppo e apprendimento tra le persone. Ciò implica diverse cose: deve esserci apprendimento, deve esserci un processo di sviluppo, nella direzione di una liberazione e crescita, e deve avvenire tra le persone.
Le persone vengono prima di tutto.
L’educazione si fonda sul legame umano. E, per questo, nell’Educación Prohibida si suggerisce che la scuola, partendo da quell’idea, se ne sia dimenticata, fino a mutare le relazioni personali in qualcosa di completamente automatico e a trasformare l’apprendimento in un processo di memorizzazione e adattamento, come se fosse una semplice performance per la sopravvivenza.
Già…
Abbiamo contaminato molto la parola educazione, abbiamo tolto tutto ciò che vi era di positivo e che era presente nella sua concezione originaria.
Se un preside di una scuola vede l’Educación Prohibida e si alza dal divano con l’impulso di cambiare l’educazione, quali dovrebbero essere i suoi primi passi?
Tornare a mettere al centro le persone, questo è il primo passo: quando lo si fa, si iniziano a vedere le persone per quello che sono, per i problemi che hanno, per il contesto che le circonda, per i loro bisogni attuali, per le loro capacità. Questa è la prima cosa per poter pensare all’educazione come a un processo di sviluppo delle comunità secondo i bisogni ei fattori esistenti.
E il passo successivo?
Allora è necessario creare gli spazi di partecipazione e di sostegno concreto affinché il riconoscimento vincolare delle persone si trasformi in qualcosa di più.
A quanti insegnanti pensi che il film abbia segnato un prima e un dopo?
Credo che il film sia il riflesso del bisogno sociale latente di ripensare le forme dell’educazione, sotto un aspetto più umano, da una prospettiva impostata sul cambiamento sociale. Questo film è un’espressione come tante altre: non viene per portare qualcosa di nuovo, ma per rendere visibile qualcosa, o forse per far sentire identificate persone che già lo vedevano e acquisire forza per realizzare cambiamenti concreti.
Cosa significa per te crescere in libertà?
Significa crescere senza alcuna oppressione intenzionale, sia essa fisica, psicologica, emotiva, lavorativa o mentale. È che le persone e le comunità possono creare il proprio percorso, partendo dalla propria cultura, senza esserne vittime.
Ed educare in libertà?
Implica costruire l’educazione con gli altri nel rispetto dei bisogni, degli interessi e dei diritti. In base a questo è possibile pensare diversi tipi di educazione libera, secondo le esigenze di ogni persona. Non esiste un’unica forma di educazione libera: forse ci sono alcune persone che hanno bisogno di liberarsi dall’istituzione scolastica e vogliono svolgere la loro educazione a casa; altri che hanno bisogno di liberarsi dalla pressione dei curricoli scolastici; e altri ancora della pressione del mercato e ciò che, a sua volta, esso esercita sulla scuola.
Da questo punto di vista, quali modelli hanno catturato di più la tua attenzione?
Ho risposto a questa domanda in modo diverso nel corso degli anni, perché sto scoprendo ogni giorno esperienze educative diverse, che ieri sembravano interessanti e oggi mi sembra che potessero essere integrate con altri elementi. Tuttavia, i più interessanti dal mio punto di vista sono quelli che rispettano i processi di sviluppo delle persone, i loro interessi e volontà, in base al loro contesto e ai bisogni sociali.
Come possiamo utilizzare le possibilità offerte dalle TIC per migliorare l’educazione?
Credo che il potenziale più grande che hanno le TIC sia che ci mettano in contatto, che generino la possibilità di rafforzare le comunità dove prima non c’erano, dove prima era necessario impegnarsi molto per realizzarle.
La tecnologia è un modo di costruzione collaborativa?
Sì. Il rischio però sta nel credere che le TIC da sole possano farcela, perché il problema non è la mancanza di comunicazione ma la mancanza di comunità e della sua costruzione come insieme. Se le TIC ci aiutano a costruire comunità, bene, ma possono anche essere un percorso verso l’individualismo e la mancanza di riflessione.
In che modo piattaforme educative come Reevo o Tiching possono contribuire a migliorare l’educazione?
La cosa più interessante di una piattaforma educativa è non smettere di riflettere su come stiamo migliorando l’educazione e su quale logica. È qui che troveremo la risposta: possiamo pensare che stiamo facendo un cambiamento molto grande ma, in realtà, stiamo riproducendo gli stessi schemi. E dobbiamo focalizzarci nella costruzione della comunità: se abbiamo questo e lo spazio è abbastanza aperto, ci sono grandi possibilità.
Intervista a German Doin nel Blog Educativo TIching
Fonte: http://blog.tiching.com/german-doin-la-educacion-se-basa-en-el-vinculo-humano/
Traduzione: Margherita Delfini