Blog
La centralità dei bisogni emotivi dei bambini: ”il 99% delle malattie umane ha a che fare con la negazione dell’amore”
- 23 Agosto 2022
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
Tutti gli esseri umani hanno bisogni fisici o fisiologici come mangiare, bere, respirare e andare in bagno ma ci sono altri tipi di bisogni fondamentali che spesso trascuriamo come quelli relazionali e quelli emotivi. Tutti condividiamo questi bisogni emotivi, ognuno pero’ differisce nell’intensità e nella modalità con cui essi vengono soddisfatti. Ci sono quelli che bisogno tutto il tempo di contatto, baci, abbracci e qualcuno che ricordi spesso loro quanto li amano, mentre per gli altri questa modalità può essere percepita come fastidiosa. Una persona potrebbe aver bisogno di più libertà e indipendenza, un’altra potrebbe aver bisogno di più sicurezza e connessioni sociali. Possiamo dire che ogni persona ha bisogni emotivi diversi, il che ci rende tutti unici e irripetibili. Uno dei problemi più frequenti nelle scuole e nelle case è che il trattamento riservato ai bambini, così come ai loro bisogni emotivi e fisici, è esattamente lo stesso per tutti. Il risultato: molti di questi bisogni dei ragazzi rimangono insoddisfatti e finiscono per essere frustrati. I casi più comuni possono essere quelli dei bambini che impiegano più tempo a svolgere un compito , quelli che hanno un’attenzione più dispersa, o o che sono invitati a svolgere un’attività per loro poco interessante, e per la quale sono quindi scarsamente motivati
sarebbe importante invece soddisfare i bisogni di ciascuno nella misura in cui ciascuno lo richiede, per quanto possibile. I bambini spesso manifestano le loro frustrazioni attuando comportamenti diversi, non di rado visti come comportamenti scorretti. Ma più identifichiamo i loro bisogni unici e facciamo qualcosa per soddisfarli, meno problemi comportamentali incontreremo in classe e a casa. In alcune famiglie capita che i bambini non trovino risposta ai loro bisogni emotivi per molto tempo, hanno cibo e un tetto sopra la testa, spesso denaro, ma i loro bisogni emotivi rimangono insoddisfatti. Una base scientifica dell’importanza dei bisogni emotivi è il lavoro di René Spitz. Questo grande psicologo ha descritto una reazione specifica del bambino come una conseguenza di un evento esterno e non deriva dal suo sviluppo naturale. Spitz ha studiato il comportamento del bambino, nel suo sviluppo da 6 a 18 mesi , situato in un ambiente sfavorevole (senza soddisfazioni emotive minime), dopo una brutale separazione materna. Prima si osserva un periodo di piagnistei, poi uno stato di astinenza e indifferenza. Parallelamente compaiono regressione dello sviluppo e / o numerosi sintomi somatici. Spitz chiama questa reazione depressione anaclitica (https://www.psicologiamoncalieri.it/rene-spitz-ospedalismo-depressione-anaclitica-ricerca-e-follow-up/)
Descrive quindi una reazione chiamata ospedalismo, che si verifica quando il bambino risiede a lungo in ospedale o viene abbandonato lì. La sintomatologia inizia a essere osservata fino a quando il bambino, nei casi più drastici, muore per semplice insoddisfazione emotiva. È importante sottolineare che questi bambini hanno incontrato tutti i loro bisogni fisici: sono stati nutriti, riparati, disinfettati e ovviamente assistiti dal punto di vista medico. Tuttavia sono morti per non aver soddisfatto i loro bisogni emotivi, per mancanza di amore. Spitz parla anche di un ricovero intra-familiare. In questo senso, Humberto Maturana , famoso sociologo e filosofo cileno, rafforza il concetto dicendo : “In verità, direi che il 99% delle malattie umane ha a che fare con la negazione dell’amore. Non sto parlando da cristiano […], sto parlando da biologo. ”
Anche gli studi di J. Robertson ( https://rivistapsicoterapia.wordpress.com/2014/07/11/reazioni-del-bambino-in-seguito-a-separazione-prolungata-dalla-figura-materna-samanta-sagliaschi/)su bambini con un deficit materno senza separazione fisica hanno mostrato risultati simili, il che dimostra che il fattore determinante non è l’assenza o la presenza di contatto, ma la sua qualità. Le madri erano chiaramente carenti dal punto di vista dell’interazione con i loro figli quali avevano caratteristiche comuni: ipotonia muscolare, lento sviluppo muscolare, mancanza di reattività nei confronti della madre e dell’ambiente e ridotta capacità di comunicare con altri e per esprimere i loro sentimenti. Per tutto ciò, è utile rendersi conto dell’esistenza e dell’importanza dei bisogni emotivi, comprendendo che essi sono il primo passo per aiutare i bambini.
I diversi modi di soddisfare queste esigenze sono chiamati carezze positive. Un bambino viene accarezzato positivamente quando suo padre, madre, insegnante o amico lo saluta con un affettuoso “Ciao!”, Usa il suo nome, lo include, lo guarda negli occhi e, soprattutto, ascolta senza censure ciò che ha da dire rispettando i suoi sentimenti. Muriel James e Dorothy Jongeward assicurano che l’ascolto è una delle migliori carezze positive che una persona può dare a un’altra. A questo punto è importante chiarire che i bisogni emotivi devono essere soddisfatti nella giusta misura. Come abbiamo visto, la mancanza di affetto ha delle sue conseguenze dannose, ma è anche dannoso soddisfarle eccessivamente. Vale a dire, prendersi cura, proteggere e fornire al bambino tutto ciò di cui ha bisogno in modo eccessivo e immediato può provocare iperprotezione. Frasi come “Non sarai in grado di farlo”, “Lascia che lo faccia per te”, “Ci penso io” o “Non sapresti cosa fare, è meglio che vada io.” sono rappresentativi di una iperprotezione disabilitante. Questo atteggiamento non motiva il bambino ad energizzare le proprie risorse per raggiungere i propri obiettivi, piuttosto li abitua ad avere tutto ciò di cui ha bisogno a portata di mano. Con un tale atteggiamento viene reso incapace in modo che impari a soddisfare autonomamente i propri bisogni e a risolvere le sue difficoltà. Alcune madri molto insicure e ansiose e non danno tempo al ragazzo di provare il desiderio, poiché arrivano a soddisfare immediatamente il bisogno.
In questa maniera spesso i bambini divengono eccessivamente ansiosi , hanno bassa tolleranza alla frustrazione, sono molto insicuri e incapaci di aspettare. Winnicott ha detto a questo proposito, riferendosi alla relazione madre-bambino, che essa deve essere preservata, in un modo o nell’altro, da un certa attenzione. La madre “abbastanza brava” deve anche essere “abbastanza cattiva”, nel senso di poter lasciare spazio al bambino per permetterle di desiderare. In questo modo viene lasciato un tempo tra l’apparire del bisogno e la sua soddisfazione in modo che il bambino possa provare il desiderio. Troppa presenza suscita spesso confusione. Pertanto, paradossalmente, la madre deve essere nella sua giusta misura “insufficiente e cattiva”. Cioè, deve consentire piccole attese che servono come frustrazioni controllate. Chiarito in che misura suggerisco di soddisfare i bisogni emotivi, in quanto è un equilibrio tra non soddisfazione e soddisfazione eccessiva, possiamo dire che i bisogni emotivi hanno come comune denominatore un bisogno di attenzione.