Blog
L’importanza di insegnare ai bambini a sentire le proprie emozioni
- 23 Agosto 2022
- Pubblicato da: Accademia
- Categoria: Blog
Gli esperti assicurano che promuovere lo sviluppo di competenze socio-emotive, come l’empatia, fin dai primi anni di vita è il modo di formare esseri umani sani e tolleranti.
Lo sviluppo emotivo dei bambini e dei giovani nelle scuole è stato tradizionalmente retrocesso per dare priorità alla formazione accademica e tradizionale. Nel corso degli anni e, più precisamente, con la fine del secolo, questo tipo di pedagogia è diventata una priorità per alcune scuole . In effetti, è sempre più comune vedere come in molti di esse i piani accademici complementari volti a rafforzare determinate capacità sociali degli studenti e a promuovere il lavoro di squadra acquisiscano forza. Questi sono strumenti che, secondo diversi esperti, forniscono stabilità ai minori e migliorano le loro relazioni interpersonali.
Lo psicologo Daniel Goleman sottolinea nel suo libro Emotional Intelligence l’importanza dei bambini che imparano a gestire le proprie emozioni sin dai primi anni con l’accompagnamento dei genitori e degli insegnanti. Ciò garantisce la stimolazione dell’autocoscienza, dell’autoregolazione e dell’empatia, oltre a migliorare i risultati accademici. Quest’ultimo perché, o si sentono più sicuri delle proprie prestazioni e abilità, o, nel caso in cui non si sentano bene, gli studenti sono in grado di superare le barriere che si presentano attraverso il controllo emotivo.
Il percorso per educare sulle emozioni
Secondo la dott.ssa Vera Tatiana Colón, coordinatrice dei consulenti in psicologia dell’Università Javeriana, per allenare le abilità socio-emotive durante la prima infanzia, è consigliabile “implementare attività incentrate sul giocoso e sul creativo, come attraverso il gioco, di leggere storie, cantare e disegnare, che permettono ai bambini di esprimere e comprendere le proprie emozioni ”.
Spiega che il legame che il minore instaura con l’insegnante nei suoi primi anni è una relazione privilegiata. Pertanto, l’insegnante diventa una figura chiave con un impatto diretto sul suo sviluppo emotivo e sulla gestione futura delle situazioni che dovrà affrontare.
Anne Kalil, psicologa clinica e specialista in psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza all’Università di La Sabana, sottolinea l’importanza che le scuole abbiano l’aiuto di professionisti esperti, come psicologi dell’educazione, che accompagnano i bambini in un processo che consente lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. “L’obiettivo è identificare, riconoscere, accettare e successivamente imparare a gestire le emozioni. Ad ogni età, bisogna lavorare su aspetti diversi e i bambini e gli adolescenti devono essere accompagnati per vivere le proprie emozioni senza giudicarle. Devono imparare ad accettarli e, soprattutto, a comunicarli agli altri in modo efficace e funzionale. ”
Per il dottor Kalil, un bambino che sa gestire le proprie emozioni sarà un adolescente e un adulto in grado di comunicare con l’altro, mettersi nei suoi panni, vivere in comunità, rispettare le regole e lavorare in gruppo. “Sarai in grado di realizzare i tuoi sogni in modo più efficace e di imparare a essere resiliente e compassionevole con te stesso e con gli altri”, conclude.
La maggior parte degli psicologi sottolinea che la formazione nelle abilità socio-emotive non è facile a causa della natura astratta di questo tipo di apprendimento. Ciò che può funzionare per un bambino può essere inutile per un altro. Tuttavia, teorici ed esperti in materia raccomandano alcune tecniche di facile applicazione. Sono i seguenti:
1. Mindfulness
È un metodo di meditazione che consiste nell’eseguire una serie di esercizi che cercano di generare spazi di quiete e silenzio, in modo che gli studenti entrino in contatto con i loro corpi, con le sensazioni che provano, con le emozioni, con i pensieri e con gli stimoli. esterna. Applicato nei bambini e nei giovani, ha un impatto sulla mente, concentrazione, apprendimento, riduzione dell’aggressività, autocoscienza e autoregolazione.
2. Yoga
È una tecnica di meditazione che prevede movimenti posturali per rafforzare la concentrazione. Nelle scuole soddisfa lo scopo di collegare bambini, giovani e insegnanti con il loro organismo, sensazioni ed emozioni e generare spazi di autocoscienza del proprio essere senza stimoli esterni.
3. Altre opzioni
Esistono anche altri strumenti basati sullo sviluppo del benessere psicologico, della felicità, dei punti di forza e delle virtù umane. Secondo queste teorie, quando il cervello sperimenta questo tipo di emozioni, vengono promossi l’apprendimento e la creatività. Alcune di queste tecniche che possono essere utilizzate con i bambini della prima infanzia:
Gratitudine: chiedi agli studenti di scrivere o dire ad alta voce perché sono grati o cosa c’è di buono nella giornata. Con questo metodo, il minore diventa consapevole del suo contesto, di ciò che lo rende felice e di ciò che non lo è, e può agire contro la sua realtà.
Meditazione: cinque minuti di silenzio e immobilità nei bambini hanno un potente effetto sulla costruzione del cervello e sulla configurazione delle emozioni positive. Il silenzio consente ai bambini di riflettere su come si sentono.
Pratica atti di gentilezza: secondo gli esperti, quando aiuti qualcuno provi una sensazione di benessere e l’empatia si rafforza.
Esercizio fisico: praticare sport ha benefici mentali. Oltre a rigenerare i neuroni, generare nuovi canali neurali, abbassare i livelli di stress e tensione, aiuta a potenziare abilità come disciplina, dedizione e determinazione nei bambini.
Scrivere o disegnare: usando questa tecnica, insegnanti e genitori possono identificare e riconoscere l’emozione che il bambino sta vivendo e accompagnarlo per prenderne coscienza, essere utile o trasformarlo in uno più pratico.