Pedagogia Viva

Adolescenza: Le chiavi del tesoro che custodisce

E’ veramente difficile accompagnare questa preziosa fase evolutiva dell’essere umano, in essa si celano meccanismi biologici unici e complessi rimasti un mistero per millenni. Gli assiri e i babilonesi, Socrate e Platone, Esiodo e Aristotele, Confucio e Nietzsche custodi tutti di un enorme sapienza che ha plasmato la cultura di mezzo mondo, anche loro si lamentavano degli adolescenti del loro tempo. Anche nel mondo contemporaneo non si fa certo fatica a incontrare discorsi che si lagnano e crucciano per i ‘’comportamenti irresponsabili di questi giovani d’oggi‘’.

E se il problema non risiedesse nell’adolescenza ma nella maniera con cui essa viene accompagnata dagli adulti?

 

Questo è il responso di diverse ricerche e studi della Psicologia, della Biologia e delle Neuroscienze: l’adolescenza è una fase evolutiva dal potenziale incredibile ma che va’ accompagnata con saggezza tenendo conto dei meccanismi biologici e cerebrali che la caratterizzano.
Finalmente abbiamo le chiavi per aprire questo scrigno rimasto nascosto per anni, finalmente abbiamo gli strumenti che permettono a questa crisalide di dispiegare le ali e volare felice per la vita.

La guida di questo viaggio..

Paolo Mai è padre di 4 figli, due dei quali in piena adolescenza. Delegato italiano della RIEEB ( rete internazionale educazione emozionale e benessere ), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.

RESTIAMO IN CONTATTO, NON PERDERE LE NOSTRE NOVITÀ

L’accademia è un percorso pensato per coloro che si occupano di educazione, come genitori o professionisti, ma che sarà utile ad ogni persona che abbia in dotazione un cuore, un cervello e voglia di crescere e riscoprire le grandi potenzialità che ciascuno di noi custodisce.