Accademia Pedagogia Viva

Genitori equilibristi

Dedicato a mamme e papà: essere genitori oggi, istruzioni per l’uso dal concepimento al nido da coppia a famiglia, il parto, scegliere il nido più adatto, il linguaggio, l’allattamento e l’alimentazione. 

Questi e altri temi da affrontare per vivere con consapevolezza e con qualche strumento in più, questi primi anni insieme, con Giordana Ronci.

A chi è rivolto

Sei un genitore, un educatrice, un’insegnante, un pedagogista, uno psicologo? Lavori con i bambini?

Hai sentito parlare dell’Asilo nel Bosco e non hai mai trovato il modo per approfondirne le tematiche ed i principi?

Hai già partecipato ad un corso e sei alla ricerca di energia e nuove connessioni

Sei in una zona che non abbiamo raggiunto con i nostri corsi ma vorresti saperne di più prima di investire in spostamenti, pernottamenti e giorni di ferie?

Vorresti sapere come questo approccio può portare un cambiamento concreto nel tuo ruolo di genitore, maestro, educatore o insegnante?

Hai bisogno di stimoli e connessioni per attivarti in azioni concrete?

Vuoi avere maggiori strumenti, conoscere differenti metodi educativi per crescere nel tuo lavoro o nel tuo ruolo genitoriale?

Allora questo è il corso giusto per te!

Cosa imparerai

  • Conoscere i bisogni e le possibilità di ogni bambino;
  • Acquisire nuove competenze emozionali per aumentare il benessere tuo e del tuo bambino;
  • A svolgere con maggiore consapevolezza il tuo ruolo di mamma ed educatrice;
  • A creare un modello educativo aperto e flessibile;
  • Ad impostare una quotidianità scolastica ed innovarla;
  • Come creare lezioni efficaci in relazione alle diverse età;
  • Nuovi strumenti operativi per gestire al meglio la classe;
  • A rendere il processo educativo più efficace grazie al contributo delle neuro-scienze;
  • Come costruire un progetto educativo di lungo periodo, stabilendo dove e come voglio arrivare;

Nei sogni comincia la responsabilità

ELIZABETH STONE

Vizi

I bambini sono perfetti, come la natura. Ciò che dobbiamo fare è solo amarli, assecondare i loro bisogni. Lasciarsi catturare dallo stupore e dalla gioia di avere un bambino, concederci il tempo di conoscerlo e di farci conoscere, dialogare con lui fin da subito, con la vicinanza, con le carezze, con la voce. Rispondere ai bisogni di un bambino è naturale, non è un modo di viziare. Istintivamente sappiamo come allevare i nostri ma tendiamo a dimenticarlo.

Non servono esperti, serve la presenza.

Serve dimenticare come dovrebbe essere e imparare a costruire come vogliamo che sia, per noi e i nostri figli.

Allattamento

Quanto dovrebbe durare l’allattamento? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nei primi 6 mesi di vita i neonati dovrebbero cibarsi solo di latte di mamma e una volta introdotti alimenti complementari si dovrebbe comunque continuare ad allattare a richiesta fino al secondo anno d’età e oltre. Ma quanto ci suona strano tutto questo?

Non credo che si possa stabilire una teoria generale su quando o come si dovrebbe smettere di allattare, il segreto sta tutto nello stare a guardare. Allattare è un atto d’amore e di comunione e si prolunga finché le due persone ne traggono giovamento.

Equilibrismi

Avere figli è come fare il trapezista, ti sembra impossibile bilanciare tante variabili tutte insieme e invece alla fine ce la fai con naturalezza, passando soavemente ed elegantemente da uno squilibrio all’altro.

Cercate di CONOSCERE i vostri bambini e il genitore che è in voi. Essere genitori consapevoli a volte è scomodo, perché la strada la devi aprire tu e quelle già spianate spesso ti stanno strette, ma decidere di avere un figlio è l’esatta metafora di quello che succederà dopo: tanto amore che prende una forma fisica e che va accompagnato con cura, dedizione, fatica e gioia immensa. E’ la magica poesia della vita.

Bisogni Primari

I bambini sanno ciò di cui hanno bisogno, anche quando non sono in grado di esprimerlo. Il nostro compito è tradurre. Un bambino che si lamenta o piange sente che gli serve qualcosa, ma non sa bene cosa oppure non sa come chiederlo. Magari ha sonno e si tocca un orecchio. Osservarli ci aiuta a decodificare il messaggio e a tradurlo per lui. “Sei solo un po’ stanco, vedrai che con un pisolino starai meglio”.

Questo permetterà al piccolo di associare ciò che sente a ciò di cui ha bisogno. Le esigenze di un essere umano cambiano in continuazione, e le variazioni sono legate a fattori di ordine emotivo, sociale, fisiologico.

Il Programma

Giordana Ronci

Mamma di cinque figli e co-fondatrice dell’Asilo nel Bosco Escuelita Viva.  Sedici anni di esperienza con bambini di asilo nido e scuola dell’infanzia. Autrice del libro “Manifesto della mamma imperfetta” (Edizioni Tlon). In seguito alla maternità si appassiona a temi legati alla genitorialità, organizzando incontri di sostegno e di informazione per futuri e neo-genitori. Attiva nel campo della formazione, è maestra ed educatrice.

Se ti piace, condividi...

MODULO 0 - Introduzione

1
0.1 Benvenute e benvenuti al corso!
3 minuti
2
0.2 Mi presento, sono Giordana
7 minuti
3
0.3 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
4
? CONFIGURAZIONE ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
5
0.5 Struttura e obiettivi del corso
3 minuti
6
0.6 Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
7
0.7 [ATTIVITA’] La genitorialità: luoghi comuni e pregiudizi

Modulo 1 - Essere genitori ieri e oggi

1
1.1 Introduzione
2
1.2 Come è cambiato lo sguardo della società su gravidanza, nascita e primi anni di vita, come è cambiato il modello di accudimento
17 minuti
3
1.3 Quali sono le figure di riferimento adeguate per il giusto supporto alla coppia dalla decisione del concepimento in poi
6 minuti
4
1.4 La gravidanza fisiologica: esami di routine ed esami necessari dal primo al terzo trimestre
11 minuti
5
1.5 I diversi luoghi del parto e come scegliere il più adatto a noi
15 minuti
6
1.6 [ATTIVITA’] Indagine sui luoghi del parto
7
1.7 Materiale d’approfondimento
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 19 giugno 2019

MODULO 2 - Primi mesi insieme

1
2.1 Introduzione
2
2.2 Sviluppo psico-emotivo (Parte prima)
8 minuti
3
2.3 Sviluppo psico-emotivo (Parte seconda)
9 minuti
4
2.4 Allattamento, gioie e difficoltà (Parte prima)
10 minuti
5
2.5 Allattamento, gioie e difficoltà (Parte seconda)
5 minuti
6
2.6 Dall’allattamento al pasto, come e quando offrire cibi complementari al latte materno
10 minuti
7
2.7 Le alternative ai pannolini usa e getta (Parte prima)
13 minuti
8
2.8 Le alternative ai pannolini usa e getta (Parte seconda)
12 minuti
9
2.9 Il sonno nei primi mesi
12 minuti
10
2.10 Materiale d’approfondimento
11
[WEBINAR] Replay della diretta del 26 giugno 2019

MODULO 3 - Crescita e con-tatto

1
3.1 Introduzione
2
3.2 Portare i piccoli
13 minuti
3
3.3 Diversi supporti
7 minuti
4
3.4 Tipi di legatura
9 minuti
5
3.5 Libertà di movimento per uno sviluppo emotivo adeguato
11 minuti
6
3.6 Materiale d’approfondimento
7
[WEBINAR] Replay della diretta del 3 luglio 2019

MODULO 4 - Volare (d)al nido

1
4.1 Introduzione
2
4.2 Da coppia a famiglia (con Paolo Mai)
15 minuti
3
4.3 Organizzare tempi e spazi intorno al bimbo (Parte prima)
9 minuti
4
4.4 Organizzare tempi e spazi intorno al bimbo (Parte seconda)
4 minuti
5
4.5 Sviluppo del linguaggio
13 minuti
6
4.6 Scegliere il nido
10 minuti
7
4.7 Interagire in modo funzionale con gli educatori del nido
12 minuti
8
4.8 La Doula: chi è, cosa fa
12 minuti
9
4.9 [ATTIVITA’] Immagina il nido perfetto
10
4.10 Materiale d’approfondimento
11
[WEBINAR] Replay della diretta del 10 luglio 2019

MODULO 5 - Prossimi passi e saluti!

1
5.1 Complimenti!
2
5.2 Bibliografia
3
5.3 Prima di salutarci… feedback!

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1