Il modello educativo dell’Asilo nel Bosco

MODULO 0 - Introduzione
1
0.1 Un messaggio dal maestro Paolo
2
0.2 Benvenut* al corso! Mi presento… sono Paolo
3
0.3 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
4
? CONFIGURAZIONE ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
5
0.5 Si parte! Ma in realtà siamo già in viaggio
6
0.7 Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
7
0.8 [MAPPA DELLA CLASSE] Facciamo rete, localizziamoci
8
0.9 Per conoscere più in profondità il nostro progetto e prepararci al viaggio
9
0.10 Obiettivi del corso e strutturazione
10
0.11 Per riflettere un po’… il contesto socio-culturale
11
[WEBINAR] Replay della festa di presentazione del percorso, del 24 settembre 2020
MODULO 1 - Passato e futuro dell' educazione
1
1.0 Introduzione
2
1.2 [DOMANDA] E’ possibile applicare rigidamente modelli educativi costruiti in altre epoche ed in altri luoghi ?
3
1.3 [DOMANDA] Ma a cosa serve la scuola?
4
1.4 Come è nato l’asilo nel bosco
5
1.5 Storia dell’Educazione all’aria aperta in Italia e nel mondo
6
1.6 Come nasce la scuola
7
1.7 Le teorie pedagogiche del passato e la natura
8
1.8 Un modello per ogni epoca e ogni luogo: da Rousseau a Malaguzzi, fino ai giorni nostri
9
1.9 Materiale di approfondimento
10
[WEBINAR] Replay della diretta del 1 ottobre 2020
MODULO 2 - Le finalità dell' educazione
1
2.0 Introduzione
2
2.1 Istruire e educare un medesimo sentiero
3
2.2 Educare alla felicità
4
2.3 Come apprende il cervello: principi base di Neuroeducazione (Parte prima)
5
2.4 Come apprende il cervello: principi base di Neuroeducazione (Parte seconda)
6
2.5 Come apprende il cervello: principi base di Neuroeducazione (Parte terza)
7
2.6 Le skills for life dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
8
2.7 La commissione per l’ Educazione del XXI secolo dell’Unesco
9
2.8 [DOMANDA] Qual è il ruolo dell’educatore (genitore o insegnante) nel XXI secolo? Quali competenze sono importanti?
10
2.9 Materiale di approfondimento
11
[WEBINAR] Replay della diretta dell’ 8 ottobre 2020
MODULO 3 - Gli obiettivi pedagogici
1
3.0 Introduzione
2
3.1 Gli obiettivi ministeriali
3
3.2 Gli obiettivi della Piccola Polis e dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica
4
3.3 La relazione: base imprescindibile del benessere e di qualsiasi processo d’apprendimento
5
3.4 La costruzione di una comunità educante
6
3.5 L’intelligenza emotiva
7
3.6 Materiale di approfondimento
8
3.7 [QUESTIONARIO] Auto-Valutazione
9
3.8 [PROGETTO – Fase 1] Fotografia del contesto socio-economico e culturale
10
[WEBINAR] Replay della diretta del 15 ottobre 2020
MODULO 4 - Gli strumenti didattici
1
4.0 Introduzione
2
4.1 Cianfrusaglie senza brevetto: l’importanza dei materiali non strutturati
3
4.2 La Ludopedagogia: una nuova vecchissima frontiera educativa
4
4.3 Non c’è apprendimento senza motivazione interna
5
4.4 L’Educazione emozionale. Principi base (Parte prima)
6
4.5 L’Educazione emozionale. Principi base (Parte seconda)
7
4.6 L’Educazione emozionale. Principi base (Parte terza)
8
4.7 L’Educazione emozionale. Principi base (Parte quarta)
9
4.8 Come costruire una lezione efficace in primaria e secondaria
10
4.9 Osservazione, valutazione e progettazione
11
4.10 Come progettare una giornata alla scuola dell’infanzia
12
4.11 Presentazione di alcune griglie di Osservazione
13
4.12 Libro Aperto – Giochi nel Bosco
14
4.13 Materiale di approfondimento
15
4.14 [QUESTIONARIO] Auto-Valutazione
16
[WEBINAR] Replay della diretta del 22 ottobre 2020
MODULO 5 - Prossimi passi e saluti
1
5.1 Congratulazioni! Siamo quasi arrivati…
2
5.2 [PROGETTO – Fase 2] Costruisci il tuo modello educativo
3
5.3 Bibliografia
4
5.4 Prima di salutarci… feedback!
5
5.5 Regalini ai corsisti
Sii il primo ad aggiungere una recensione.
Accedi per lasciare una recensione