Come educare alla e nella felicità con Paolo Mai
- Descrizione
- Argomenti
Nessuno è nato sotto una cattiva stella;
ci sono semmai uomini che guardano male il cielo.
Dalai Lama
In 25 anni di insegnamento a scuola e 15 da formatore posso dire che tutti i desideri di chi educa, come genitore o professionista, possono essere racchiusi nella felicità di coloro di cui ci prendiamo cura.Storditi da una società che corre freneticamente e che ci vende una falsa idea di felicità legata al materialismo, all’individualismo , alla competizione ci allontaniamo dal sentiero che tutte le scienze hanno disegnato in mille e mille anni di ricerca e studi. Trovare il tempo per connetterci con queste conoscenze significa dare tempo a quel che fa stare bene noi, i nostri figli e i nostri studenti.
Fermiamoci e prendiamo il sentiero del benessere. Per noi e per le creature che l’Universo ci ha affidato
Partecipa alla MasterClass online
- 60 videolezioni registrate
- 4 incontri live
- materiali di approfondimento
- Tutti i contenuti fruibili quando ti è più comodo per un anno intero
- In regalo 3 corsi online di approfondimento registrati su educazione emozionale, neuroeducazione e Pedagogia Viva
* questo corso fa parte dell’Accademia della Pedagogia Viva 2024/25
Cosa imparerai
- La Felicità secondo la filosofia, la psicologia, le neuroscienze e le scienze del benessere
- Strumenti per costruire il proprio proposito
- Competenze e conoscenze per accompagnare i bambini all’autorealizzazione
- Competenze e attitudini per sviluppare le abilità sociali
- Strumenti e conoscenze per sviluppare le virtu’ etiche
- Come fare alfabetizzazione emozionale
- Come sviluppare le competenze socio emotive
- Biologia di emozioni, sentimenti e stati d’animo
- Quali sono e come rispondere ai bisogni emotivi fondamentali
- Meccanismi basici di funzionamento del cervello che apprende
- I diversi stili d’accompagnamento all’educare
- I 10 pilastri della pedagogia viva
- Come costruire uno sguardo ottimista
- Strumenti di autoconoscenza e autoeducazione
- Come sviluppare un pensiero critico, etico e creativo
- I bisogni basici di ogni fase evolutiva
- Come costruire una sana autostima
- Strategie per prevenire il disagio e promuovere il benessere
- Come costruire una relazione educativa efficace
A chi è rivolto
A insegnanti, genitori, educatori, psicologi, pedagogisti e tutti i professionisti dell’ educazione che cercano sempre di migliorare il proprio stile di accompagnamento, aumentare il bagaglio di conoscenze e acquisire nuovi strumenti e nuove possibilità per educare alla e nella felicità.
Ho commesso il peggior peccato che un uomo possa commettere: non sono stato felice.
(Jorge Luis Borges)
Struttura del Percorso
Il cammino è suddiviso in 3 capitoli ed è possibile aderire ai singoli capitoli o al percorso completo . Potrete iscrivervi al capitolo 1 e decidere al termine se nutrirvi anche del secondo e poi del terzo capitolo.
Per garantire una migliore fruizione e allo stesso tempo garantire una partecipazione attiva abbiamo strutturato il cammino con delle video lezioni registrate , delle sezioni live di accompagnamento e delle ore di tutoraggio settimanali.
Ognuno dei 3 capitoli contiene 4 moduli piu’ uno di presentazione, ognuno dei quali con cinque video lezioni , delle attività pratiche per fissare gli apprendimenti, del materiale complementare
Ogni capitolo avrà poi e 1 ora di tutoraggio di gruppo per sciogliere dubbi e dare ulteriori stimoli e una live finale di domande e risposte.
E’ possibile fruire del percorso ricevendo solo le registrazioni o partecipando anche alle live, al tutoraggio e agli esercizi di apprendimento.
LA FELICITA’: ORIZZONTE E CAMMINO DELL’ESSERE UMANO
Abbiamo un mare di conoscenze sulla felicità, sicuramente l’argomento piu’ studiato nella storia del sapere. Non di rado pero’ nella corsa frenetica cui siamo immersi facciamo fatica a fermarci per nutrirci di queste conoscenze così preziose. Ora puoi farlo
UNA SINTESI CHE ISPIRA
Sono diversi gli sguardi e diverse le prospettive e le teorie sulla felicità ma qualcosa ricorre e forse da questo possiamo partire. Proposito, relazioni, etica e competenze socio emotive sono presenti in quasi tutti gli studi. Abbiamo un’occasione per approfondire questi temi cosi’ impattanti. Uno per volta, lentamente perché il cammino della felicità è fatto di tanti piccoli passi
IL SAPER ILLUMINA MA
a muovere i passi dobbiamo essere noi attraverso .In questo percorso proveremo a fornirvi strumenti di autoconoscenza e a darvi energia e motivazione per il lavoro su noi stessi. I bambini hanno bisogno di adulti felici e la felicità è dentro di noi. Possiamo cercarla insieme.
TUTTI MERITIAMO LA FELICITA’
Siamo stati educati al senso del dovere e a quello di colpa e questi semi nefasti ci allontanano dal benessere. Responsabilità ed etica , libertà e gusto di vivere, queste le energie di cui abbiamo bisogno e che sono alla portata di tutti noi. Ce lo meritiamo
4 MOTIVI PER PARTECIPARE AL CORSO
SAPERI NECESSARI: tutti desideriamo la felicità ma per camminarci dentro è necessario conoscerla. In questo percorso la conoscerai attraverso lo sguardo di diverse discipline e persone preziose
IL BENESSERE DI APPRENDERE il sistema educativo non di rado ci fa associare lo studio a qualcosa di noioso. Quando soggetto e oggetto dello studio coincidono, quando curiosiamo su quel che è dentro di noi , come emozioni, pensieri, idee e sentimenti, lo studio diventa appassionato
TANTISSIMI CONTENUTI ACCESSIBILI QUANDO VUOI è una delle virtu’ dei percorsi online. Tutti i contenuti saranno registrati e fruibili quando e quante volte vorrai per un anno. Potrai fermare una lezione, prendere appunti, riflettere e accedere cosi’, rispettando i tuoi tempi a tantissime informazioni
TROVA IL TEMPO PER LE COSE IMPORTANTI se dovessi esprimere i 3 desideri piu’ grandi per te . Salute, relazioni , autorealizzazione, benessere per te e i tuoi cari, benessere per ogni forma di vita sarebbero nella lista ? Questo percorso ti permetterà di coltivare quelle che sono per te le cose importanti, delle quali ogni tanto ci dimentichiamo.
CALENDARIO LIVE
- 11 GIUGNO ORE 19 : Incontro presentazione
- 8 LUGLIO ORE 19 : Chiusura Primo capitolo
- 2 SETTEMBRE ORE 19 : Chiusura Secondo capitolo
- 30 SETTEMBRE ORE 19 : Chiusura Terzo capitolo
-
152.1 Dan Gilbert : la felicità è dentro di noiVideo lezione
-
162.2 Rafael Bisquerra e il flor de BeniciaVideo lezione
-
172.3 Martin Selygman : imparare l'orrimismoVideo lezione
-
182.4 Mathtieu Richard : il gusto di vivereVideo lezione
-
192.5 Neuroscienze e felicitàVideo lezione
-
20Attività: La tua definizione di felicitàCompito
-
213.1 La salute : quando il corpo dice noVideo lezione
-
223.2 Le abilità sociali e le relazioniVideo lezione
-
233.3 Autorealizzazione , bussola esistenziale e PropositoVideo lezione
-
243.4 Benessere materiale e piacere edonisticoVideo lezione
-
253.5 Le competenze socioemotive: l'alimento di ogni areaVideo lezione
-
26Attività : costruisci il tuo propositoCompito
-
274.1 Sono già qualcuno. Il concetto di autopoiesiVideo lezione
-
284.2 Bisogni emotivi e comportamenti disfunzionaliVideo lezione
-
294.3 Il vaso dell'amor proprioVideo lezione
-
304.4 Pianificare un intervento educativo: i 3 tempi dell'educareVideo lezione
-
314.5 Gli stili d'accompagnamentoVideo lezione
-
32Attività: Questionario sugli stili d'accompagnamentoCompito
-
335.1 Custodire la curiosità : memorie emotiveVideo lezione
-
345.2 Il clima emotivoVideo lezione
-
355.3 La relazione educativa : amore incondizionatoVideo lezione
-
365.4 RIPETTARE LE FASI EVOLUTIVE: sensi, corpo e giocoVideo lezione
-
375.5 La presenzaVideo lezione
-
38Attività: QUESTIONARIO sugli apprendimentiCompito
-
396.1 Biologia delle emozioniVideo lezione
-
406.2 Emozioni, sentimenti e stati d'animoVideo lezione
-
416.3 Le diverse matrici dei fenomeni affettiviVideo lezione
-
426.4 Universo di emozioniVideo lezione
-
436.5 La cultura e i fenomeni affettiviVideo lezione
-
44Attività: Il frattale dell'apprendimentoCompito
-
457.1 Educare le virtu' dianoeticheVideo lezione
-
467.2 Il frattale dell'apprendimentoVideo lezione
-
477.3 Il circuito della ricompensa cerebraleVideo lezione
-
487.4 Il cervello ama l'arte e il movimentoVideo lezione
-
497.5 Il cervello è un organo socialeVideo lezione
-
50Attività: strategie, approcci e attività per favorire autorealizzazione e abilità socialiCompito
-
518.1 Consapevolezza emotiva e alfabetizzazioneVideo lezione
-
528.2 Regolazione emotiva : come accompagnare la gestione emotivaVideo lezione
-
538.3 Autonomia emotiva e autostimaVideo lezione
-
548.4 Competenze sociali : un'urgenza educativaVideo lezione
-
558.5 Competenze per la vita e il benessereVideo lezione
-
56ATTIVITA' : COSTRUISCI IL VOSTRO IDENTIKIT EMOTIVOCompito
-
579.1 Strategie e attività per l'autorealizzazioneVideo lezione
-
589.2 Strategie e attività per sviluppare le abilità socialiVideo lezione
-
599.3 Strategie e attività per sviluppare le virtu' eticheVideo lezione
-
609.4 Strategie e attività per sviluppare le virtu' dianoeticheVideo lezione
-
619.5 Strategie e attività per lavorare sull'alfabetizzazione emozionaleVideo lezione
-
62ATTIVITA' DI GRUPPO : i nemici dell' apprendimentoCompito
-
6310.1 Senso del dovere e senso di colpa o ResponsabilitàVideo lezione
-
6410.2 L'impotenza appresaVideo lezione
-
6510.3 Ansia, bassa autostima e pessimismoVideo lezione
-
6610.4 Stress sano e Stress CronicoVideo lezione
-
6710.5 La paura di cambiare e la residenza nella cavernaVideo lezione
-
68Attività: QUESTIONARIO sugli apprendimentiCompito
-
7512.1 i sette pilastri di una buona salute cerebraleVideo lezione
-
7612.2 La piramide della Pedagogia VivaVideo lezione
-
7712.3 Filosofia ludica : pensiero critico, etico e creativoVideo lezione
-
7812.4 La necessità di un approccio sistemicoVideo lezione
-
7912.5 ConclusioniVideo lezione
-
80Attività: questionario di valutazione conclusivoCompito
