Accademia Pedagogia Viva

L’educazione alternativa nel mondo – Parte 1

Un viaggio nelle esperienze Educative Alternative e Virtuose di tutto il mondo. German Doin, ha conosciuto oltre 100 scuole in tutto il mondo che applicano approcci innovativi all’educazione.

Ad accompagnarlo il maestro Paolo Mai, che ha formato oltre 5000 persone nell’ultimo anno.

A chi è rivolto

Il corso è inteso come una necessaria introduzione all’universo dell’educazione alternativa. Riteniamo che chiunque voglia lavorare con queste prospettive, crescere i propri figli o includerli nella loro pratica pedagogica, debba comprendere educazioni alternative da una prospettiva globale e critica. La maggior parte delle formazioni e dei corsi ha una visione distorta che dà la priorità al loro paradigma pedagogico preferito, comprendiamo che conoscere la diversità è vitale per comprendere le carenze della nostra pratica, i nostri luoghi comuni e ciò di cui abbiamo bisogno per integrarci nella nostra vita quotidiana.

Cosa imparerai

  • Le principali Alternative Educative nel mondo
  • I diversi obiettivi delle Alternative educative e gli strumenti possibili per raggiungerli
  • Nuove idee di spazio, tempo e didatticaLe competenze, i ruoli e le relazioni
  • Come un progetto pedagogico diviene sostenibile
  • L’importanza del territorio e i diversi modi di interazione
  • Nuovi modi di fare didattica Immaginare il proprio progetto pegagogico e costruirlo

“Sta diventando sempre più importante offrire una prospettiva pedagogica completa, che valga per tutti”

GERMAN DOIN

Conoscere i fondamenti pedagogici delle alternative educative

Il corso si propone di ripercorrere le tappe storiche alla base dei diversi modelli pedagogici e di approfondire i principali fondamenti filosofico-politici alla base di ciascuna corrente. Ti presentiamo anche la nostra categorizzazione che illustra le origini e le tendenze all’interno dei modelli pedagogici, essenziali nella tua formazione pedagogica.

Scopri le principali differenze tra i modelli alternativi

Proponiamo di fare luce sulle scuole alternative, evidenziandone i punti di forza e rendendo visibili i punti deboli o le basi anacronistiche. Senza confrontare le pedagogie, troveremo la ricchezza di ogni sguardo e le contraddizioni tra le alternative all’interno di ogni modello pedagogico.

Aggiungi nuovi criteri per comprendere l’apprendimento

Il nostro corso è l’unico che affronta le alternative educative da aspetti trasversali che rivelano criteri di analisi spesso dimenticati o naturalizzati quando si parla di pedagogia. Ci proponiamo di rendere visibile come la gestione, l’economia, la legalità, il senso politico, influenzano le pratiche di apprendimento anche se non ne siamo consapevoli. Questo corso ti darà degli indizi per essere più attento alle conseguenze non visibili di una pratica pedagogica.

Progetta la tua idea pedagogica

L’obiettivo di questo corso è che puoi incoraggiarti a costruire la tua visione dell’apprendimento, adattando le esperienze di diverse parti del mondo alla realtà di tuo figlio, dei tuoi studenti e del tuo territorio. Per questo, il corso include un’ampia gamma di aspetti che è importante tenere in considerazione quando si pensa a come educare. Uno sguardo globale ti permetterà di affrontare ogni sfida in modo autentico e informato, senza riprodurre modelli preimpostati.

Il Programma

German Doin

Ricercatore in ambito pedagogico, regista del docu-film ”La Educacion Prohibida”, fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires.  Argentina 

Se ti piace, condividi...

Modulo 0 - Introduzione

1
0.1 Benvenut* al corso, alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
5 minuti
2
0.2 Presentazione Asilo Nel Bosco
6' 30''
3
0.3 Obiettivi del Corso
7' 45''
4
0.4 Presentazione German Doin
4' 11''
5
0.5 Gruppo Facebook
5 minuti
6
0.6 Conosciamoci
5 minuti
7
0.7 Materiale Extra
10 minuti
8
0.8 Reply Webinar del 1° Luglio
1 ora e 15 minuti

Modulo 1 - Gli Obiettivi della Scuola

1
1.1 – Introduzione
24 minuti
2
1.2 – Esploriamo le differenti vie dell’educazione alternativa
25 minuti
3
1.3 – Le tre principali correnti dell’educazione alternativa
32 minuti
4
SONDAGGIO: Qual è l’Approccio Educativo che più ti rappresenta?
5 minuti
5
1.4 Materiali extra
10 minuti
6
1.5 Replay webinar del 9 Luglio
1 ora e 30 minuti

Modulo 2 - La gestione del tempo e dell’ambiente di apprendimento

1
2.1 – Introduzione
20 minuti
2
2.2 – Spazi e tempi nella formazione attiva
30 minuti
3
2.3 – Spazi e tempi nell’Educazione Libertaria
20 minuti
4
2.4 – Spazi e tempi oltre la scuola
7 minuti
5
2.5 Materiale Extra
15 minuti
6
2.5.1 Video Riflessioni con il maestro Paolo
16 minuti
7
2.5.2 La Concezione del Tempo
8 minuti
8
2.5.3 il Manifesto Una Scuola – Monica Guerra e Francesca Antonacci
16 minuti
9
2.6 Attività
8 minuti
10
2.7 Replay Webinar 16 Luglio
1 ora e 30 minuti

Modulo 3 - Didattica e Apprendimento

1
3.1 – Introduzione
18 minuti
2
3.2 – Alternative al curriculum
18 minuti
3
3.3 – Alternative alla didattica
20 minuti
4
3.4 – Alternative alla valutazione
15 minuti
5
3.5 – Materiali Extra
20 minuti
6
3.5.1
13 minuti
7
3.5.2
10 minuti
8
3.5.3 – Link Utili
9
3.5.4 – Educazione Alternativa: una mappa del territorio
10 minuti
10
3.5.5 – Gli Ingredienti dell’Autoformazione
11
3.6 – Attività
10 minuti
12
3.7 REPLAY WEBINAR 23 LUGLIO
1 ora e 45 minuti

Modulo 4 - Il ruolo e le competenze di chi educa

1
4.1 – Ruoli, Relazioni e regole
11 minuti
2
4.2 – Altre relazioni possibili
17 minuti
3
4.3 – Collegamenti e sviluppo
20 minuti
4
4.4 – Il ruolo dello studente
7 minuti
5
4.5 Conclusioni
3 minuti
6
4.6 Materiale Extra
10 minuti
7
4.6.1 – La Relazione e le Emozioni
10 minuti
8
4.6.2 – Le Emozioni
10 minuti
9
4.7 Replay WEBINAR 30 LUGLIO
1 ora e 44 minuti
10
4.8 Webinar Conclusivo L’educazione Alternativa Nel Mondo con German Doin
1 ora e 50 minuti

Modulo 5 - Prossimi passi...

1
Prossimi passi
5 minuti

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1