Accademia Pedagogia Viva

Ludopedagogia

I Principi e gli strumenti di base per riappropriarsi del gioco come strumento educativo, per sé e per gli altri.

Un viaggio alla ricerca di metodi e soluzioni per affrontare tematiche diverse e anche complesse con semplicità attraverso la bellezza e il divertimento, alla scoperta dell’origine delle pratiche fondamentali dalla Ludopedagogia con il suo fondatore, Ariel Castelo Scelza.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto principalmente a:

  • Educatori ed insegnanti che desiderano esplorare il gioco come strumento pedagogico e che cercano stimoli e strumenti per operare in modo pratico sulla realtà;
  • Genitori che vogliono riappropriarsi del gioco come strumento per aumentare la dose di allegria e gioia nella propria vita personale ed in quella dei propri figli;
  • Chiunque sia interessato a trovare nuove modalità per affrontare tematiche diverse e a volte anche difficili, attraverso la bellezza e il divertimento.

Cosa imparerai

  • Conoscerai l’origine e gli intenti pedagogici della Ludopedagogia, direttamente dal suo fondatore;
  • Comprenderemo insieme i concetti fondamentali che la costituiscono, i meccanismi necessari al loro funzionamento e le pratiche per attuarla;
  • Esploreremo una metodologia e una didattica che, messe in pratica, possono trasformare la quotidianità ed avere forte impatto su chi la vive;
  • Sperimenteremo come il gioco e il divertimento possono contribuire in modo significativo agli obiettivi di apprendimento.

Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione...

PLATONE

Ludopedagogia

La Ludopedagogia è una strategia di partecipazione che si fonda sul gioco e che crea e costruisce territori altri dai consueti, tra realtà e non-realtà, dove l’impossibile può diventare possibile e il soggetto, sia individuale sia collettivo, è l’attore chiave della conoscenza. Giocare per conoscere, conoscere per trasformare è la filosofia che ne sta alla base.

La Ludopedagogia rimette al centro i valori dell’emozione e della relazione.

Il Gioco come metafora della conoscienza

La conoscenza attraversa non solo il territorio noto del pensiero, ma anche quello delle percezioni, delle emozioni e delle azioni. “L’atto del conoscere implica lo svolgimento di una serie di attività cognitive, che a loro volta richiedono una certa attitudine e un certo apparato cognitivo”. Consideriamo il gioco come una di queste attività o eventi cognitivi. L’azione del gioco può essere un’eccezionale opportunità di spazio e di tempo.

Trasformare la realtà

La Ludopedagogia ha come obiettivo principale quello di propiziare attitudini ed azioni individuali e collettive volte alla trasformazione della realtà.

Attitudini ed azioni volte al cambiamento effettivo delle condizioni oggettive e soggettive dell’esistenza umana, nell’obiettivo dello sviluppo integrale delle persone, soddisfacendo tutte le necessità fondamentali per vivere una vita degna e godere del pieno esercizio dei Diritti Umani, nel rispetto delle differenze e della sostenibilità ambientale.

La didattica ludestetica

La dimensione estetica, una delle tre dimensioni che costituiscono l’azione ludopedagogica. ha a che vedere con la pratica, con tutto il contorno materiale e simbolico che proviamo a rendere parte del gioco e che può aggiungere significato all’azione ludica.

Perchè ricordiamoci che il gioco è il protagonista principale in un territorio compreso tra il permesso e il proibito, si propone come formato di provocazione e trasgressione trasformativa.

Il Programma

Potrai usufruire di tutte le videolezioni e dei materiali integrativi per un anno intero!

Ariel Castelo Scelza

Co-fondatore e Direttore del Centro “La Mancha” in Uruguay (ricerca e formazione in ambito di attività ricreative, ludiche e campi gioco). Nel 1994 ha fondato la Biennale Internazionale del Gioco. Il suo percorso, i suoi studi e la sua passione l’hanno spinto nel 2005 a fondare il metodo della Ludopedagogia, fino a fondare del 2019 la Scuola Internazionale di Ludopedagogia. Ha collaborato e collabora nella stesura di diverse pubblicazioni accademiche, riviste e libri riguardanti la tematica del Gioco e la sua applicazione in diverse discipline professionali.

Se ti piace, condividi...

MODULO 0 - Presentazione. MOVIMENTO ADAGIETTO: I PRIMI PASSI VERSO IL GIOCO.

1
0.1 Benvenut* al corso! Mi presento… sono Ariel
6 minuti
2
0.2 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
3
? CONFIGURAZIONE ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
4
0.4 Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
5
0.5 [MAPPA] Facciamo rete, localizziamoci
6
0.6 Presentiamo “una SINFONIA” – Il corso e la Ludopedagogia
20 minuti
7
0.7 Presentiamo “I SUONI a cui arrivare” (gli obiettivi del corso)
3 minuti
8
0.8 Il PENTAGRAMMA (strutturazione del corso)
5 minuti
9
0.9 Lo spazio compiti
7 minuti
10
0.9.1 [Spazio Compiti] L’autopresentazione giocata
11
0.10 Teorizzazione
9 minuti
12
0.10.1 [Spazio Compiti] Teorizziamo
13
0.11 Spazio poetico
11 minuti
14
0.12 [Spazio Compiti] Gioco: il Nascondino immaginario
3 minuti
15
0.13 Cortina musicale
3 minuti
16
0.14 Materiale di approfondimento
17
0.15 Chiusura
3 minuti
18
0.16 GIOCOSINTESI
2 minuti
19
[WEBINAR] Replay della festa di presentazione del percorso, del 26 novembre 2020
1 ore e 50 minuti
20
[WEBINAR] Replay della diretta del 3 dicembre 2020
2 ore

MODULO 1 - MOVIMENTO ALLEGRO: LA COSTRUZIONE DELLA REALTÀ LUDICA

1
1.1 Come si può aiutare a costruire?
20 minuti
2
1.2. La pratica ludopedagogica
23 minuti
3
1.3 Trasposizione didattica alla quotidianità
8 minuti
4
1. 4 [Spazio Compiti] Giochiamo nella Realtà quotidiana
5 minuti
5
1.5 Saluto con Spazio Poetico
2 minuti
6
1.6 Materiale di approfondimento
7
1.7 [WEBINAR] Replay della diretta del 10 dicembre 2020
2 ore

MODULO 2 - MOVIMENTO APPASSIONATO: L’ATTITUDINE LUDICA

1
2.1 Il gioco non è magia però produce effetti magici… come la musica!
16 minuti
2
2.2 Chi è che suona?… i musicisti
12 minuti
3
2.3 Una tecnologia carica di ideologia
4 minuti
4
2.4 Didattica ludestetica
4 minuti
5
2.5 [Spazio compiti] Giochiamo insieme!
8 minuti
6
2.6 Saluto con Spazio Poetico
6 minuti
7
2.7 Materiale di approfondimento
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 17 dicembre 2020
2 ore e 30 minuti

MODULO 3 - Prossimi passi e … SALUTI!

1
3.1 Bibliografia e tracce audio
2
3.2 Il tappo di sughero
3
3.3 L’ Acrostico sinfonico
4
3.4 Il MagoMusico
5
3.5 Prima di salutarci… feedback!

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1