Accademia Pedagogia Viva

Neuroeducazione: strumenti utili per educare con cervello

La neuroeducazione è una recente disciplina dove si incontrano e sintetizzano gli ultimi studi delle neuroscienze, la pedagogia e la psicologia. Quello che abbiamo scoperto è che apprendimento e benessere del bambino percorrono un medesimo sentiero e che possiamo dotarci di nuovi e utili strumenti operativi.

A chi è rivolto

  • Sei un genitore, un educatrice, un’insegnante, un pedagogista, uno psicologo? Lavori con i bambini?
  • Hai sentito parlare della neuroeducazione e non hai mai trovato il modo per approfondirne le tematiche ed i principi?
  • Hai già partecipato ad un corso e sei alla ricerca di energia e nuove connessioni?
  • Sei in una zona che non abbiamo raggiunto con i nostri corsi ma vorresti saperne di più prima di investire in spostamenti, pernottamenti e giorni di ferie?
  • Vorresti sapere come questa scienza può portare un cambiamento concreto nel tua vita quotidiana?
  • Vuoi avere maggiori strumenti per migliorarti o crescere nel tuo lavoro o nel tuo ruolo genitoriale?
  • Allora questo è il corso giusto per te!

Cosa imparerai

  • I meccanismi cerebrali dell’apprendimento;
  • A costruire una lezione secondo le neuroscienze;
  • Gli strumenti operativi per la gestione del processo d’apprendimento;
  • La gestione del tempo e dello spazio che favoriscono la conoscenza;
  • Come costruire un clima emotivo efficace;
  • Il ruolo dell’arte e del gioco nel processo di apprendimento

Il nostro giocattolo più bello è il cervello...

CHARLIE CHAPLIN

Opportunità Educative

Negli ultimi anni sono giunte a conclusione diverse nuove ricerche in ambito neuro scientifico che costituiscono una grande opportunità per chiunque educhi . Il cervello non è piu’ un organo sconosciuto e adesso sappiamo cosa favorisce l’apprendimento e cosa lo ostacola. Entrando nel mondo della neuro educazione faremo abbracciare queste conoscenze con quelle fornite dalla pedagogia e dalla psicologia per costruire sentieri d’apprendimento felici ed efficaci.

Scopriremo il ruolo centrale delle emozioni, dell’arte, del movimento, come gestire il tempo, quali luoghi mettono il cervello nelle condizioni di sprigionare il suo enorme potenziale.

Il Cervello Umano, che meraviglia!

Il cervello umano è una vera e propria meraviglia, il più grande processore che l’uomo abbia mai scoperto La sua incredibile plasticità, funzionale e strutturale, lo rendono un meccanismo biologico perfetto che ci fornisce gli strumenti per adattarci alle continue modificazioni dell’ambiente esterno. Conoscere come funziona questa macchina potentissima ci permette di percorrere il sentiero non solo dell’apprendimento efficace ma anche del benessere . Questo organo così prezioso ci parla dell’importanza delle emozioni piacevoli, della cooperazione e della motivazione per raggiungere il successo nel mondo del lavoro e nella vita

Apprendere è un viaggio

Già il grande Gianni Rodari lo aveva sottolineato “Perché imparare piangendo quel che possiamo imparare ridendo?“. Il viaggio della conoscenza è un viaggio di bellezza e di gioia.

Conoscere è fondamentale per lo sviluppo umano ma per troppo tempo è stato associato ad un processo accompagnato solo da fatica e da emozioni spiacevoli. In realtà e ne sono chiara dimostrazione tutti gli esseri umani, quantomeno nei primi anni di vita, apprendere è una gioia. Scopriremo come vestire di bellezza e di entusiasmo le proposte educative e saremo i primi a trarre beneficio da questa meravigliosa avventura

Come costruire una lezione o un’esperienza efficace

E’ un tesoro veramente grande quello che ci stanno donando le neuroscienze. Tutte le difficoltà che un’insegnante o un genitore hanno da sempre vissuto nell’accompagnare i bambini nel processo di crescita e di conoscenza spariranno a breve. Ora sappiamo chiaramente cosa evitare e cosa incentivare e per fortuna già diverse esperienze sparse per tutto il mondo stanno sperimentando delle pratiche efficaci. Il mondo cambia, la conoscenza si amplia e finalmente la scuola e l’educazione in generale non verrà vissuta più come un’esperienza da evitare.

Il Programma

Potrai usufruire di tutte le lezioni del corso e dei materiali integrativi per un anno dall’acquisto.

La guida del viaggio

Paolo Mai è padre di 4 figli, due dei quali in piena adolescenza. Delegato italiano della RIEEB ( rete internazionale educazione emozionale e benessere ), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e  de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’.  Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.

Se ti piace, condividi...

Modulo 0 - Introduzione

1
0.1 Benvenut* al corso! Per voi, un messaggio dal maestro Paolo
3 minuti
2
0.2 Presentazione asilo nel bosco
5 minuti
3
0.3 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
5 minuti
4
? CONFIGURAZIONE ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
5
0.5 Gli obiettivi del corso
5 minuti
6
0.6 Strutturazione del corso
13 minuti
7
0.7 Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
5 minuti
8
0.8 [MAPPA DELLA CLASSE] Facciamo rete, localizziamoci
9
0.9 [Questionario di Analisi] Attiviamoci
20 domande
10
0.10 Materiale di approfondimento
11
[WEBINAR] Replay della diretta dell’1 aprile 2020
1 ora e 30 minuti

MODULO 1 - Principi base di Neuroeducazione

1
1.1 La neuroeducazione: principi base
10 minuti
2
1.2 Il cervello e la sua plasticità
10 minuti
3
1.3 Il gioco e la corteccia prefrontale
11 minuti
4
1.4 Memoria a lungo termine: la cassaforte delle cose importanti (Parte prima)
14 minuti
5
1.5 Memoria a lungo termine: la cassaforte delle cose importanti (Parte seconda)
15 minuti
6
1.6 Materiale di approfondimento
7
1.7 [ATTIVITA’] UN VIAGGIO NEL NOSTRO CERVELLO
8
1.8 [EXTRA] Stile esplicativo e autodialogo
16 minuti
9
[WEBINAR] Replay della diretta dell’ 8 Aprile 2020
2 ore

MODULO 2 - Cervello ed emozioni

1
2.1 Le memorie emotive e la centralità del clima educativo (Parte prima)
16 minuti
2
2.2 Le memorie emotive e la centralità del clima educativo (Parte seconda)
24 minuti
3
2.3 L’importanza dell’educazione emozionale per l’apprendimento
16 minuti
4
2.4 Introduzione alla meraviglia: le emozioni la sartoria delle esperienze
10 minuti
5
2.5 Ricerche ed esperienze di meraviglia
18 minuti
6
2.6 Materiale di approfondimento
7
2.7 [EXTRA] una giornata in Piccola Polis
8 minuti
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 15 aprile 2020
1 ora e 30 minuti

MODULO 3 - Le ricerche neuroscientifiche e un nuovo approccio all'educazione

1
3.1 Uno studio del MIT: cooperazione e motivazione
11 minuti
2
3.2 Uno studio del MIT: dalla teoria alla pratica
11 minuti
3
3.3 I neurotrasmettitori. Alleati e amici dell’apprendimento
16 minuti
4
3.4 I neurotrasmettitori. Dalla teoria alla pratica.
7 minuti
5
3.5 Uno studio dell’Università di Melbourne: gli elementi chiave per l’apprendimento
8 minuti
6
3.6 Il nostro cervello ha bisogno dell’arte
10 minuti
7
3.7 Materiale di approfondimento
8
3.8 [EXTRA] Le teorie pedagogiche del passato e la natura
17 minuti
9
3.9 [ATTIVITA’] Questionario di auto valutazione
20 domande
10
[WEBINAR] Replay della diretta del 22 aprile 2020
2 ore

MODULO 4 - Strumenti pratici per educare efficacemente

1
4.1 I 4 pilastri di qualsiasi approccio educativo (Parte prima)
15 minuti
2
4.2 I 4 pilastri di qualsiasi approccio educativo (Parte seconda)
13 minuti
3
4.3 Alcuni neuromiti
18 minuti
4
4.4 Come costruire una lezione efficace: l’esempio della scuola finlandese
11 minuti
5
4.5 La matematica: esempi di didattica attiva (Parte prima)
14 minuti
6
4.6 La matematica : esempi di didattica attiva (Parte seconda)
9 minuti
7
4.7 Materiale di approfondimento
8
4.8 [ATTIVITA’] Dispensa a trabocchetto
9
[WEBINAR] Replay della diretta del 29 aprile 2020
1 ora e 30 minuti

MODULO 5 - Prossimi passi e... saluti!

1
5.1 Come si sviluppa il cervello nel bambino
11 minuti
2
5.2 Platone, Aristotele e azione educativa
6 minuti
3
5.3 Scuola dell’infanzia e neuroscienze: consigli pratici
12 minuti
4
5.4 Scuola primaria e neuroscienze: consigli pratici
13 minuti
5
5.5 Materiale di approfondimento
6
5.6 Bibliografia
7
5.7 Prima di salutarci… feedback!
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 6 maggio 2020
1 ora e 30 minuti

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1