Neuroeducazione: strumenti utili per educare con cervello

Modulo 0 - Introduzione
1
0.1 Benvenut* al corso! Per voi, un messaggio dal maestro Paolo
2
0.2 Presentazione asilo nel bosco
3
0.3 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
4
? CONFIGURAZIONE ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
5
0.5 Gli obiettivi del corso
6
0.6 Strutturazione del corso
7
0.7 Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
8
0.8 [MAPPA DELLA CLASSE] Facciamo rete, localizziamoci
9
0.9 [Questionario di Analisi] Attiviamoci
10
0.10 Materiale di approfondimento
11
[WEBINAR] Replay della diretta dell’1 aprile 2020
MODULO 1 - Principi base di Neuroeducazione
1
1.1 La neuroeducazione: principi base
2
1.2 Il cervello e la sua plasticità
3
1.3 Il gioco e la corteccia prefrontale
4
1.4 Memoria a lungo termine: la cassaforte delle cose importanti (Parte prima)
5
1.5 Memoria a lungo termine: la cassaforte delle cose importanti (Parte seconda)
6
1.6 Materiale di approfondimento
7
1.7 [ATTIVITA’] UN VIAGGIO NEL NOSTRO CERVELLO
8
1.8 [EXTRA] Stile esplicativo e autodialogo
9
[WEBINAR] Replay della diretta dell’ 8 Aprile 2020
MODULO 2 - Cervello ed emozioni
1
2.1 Le memorie emotive e la centralità del clima educativo (Parte prima)
2
2.2 Le memorie emotive e la centralità del clima educativo (Parte seconda)
3
2.3 L’importanza dell’educazione emozionale per l’apprendimento
4
2.4 Introduzione alla meraviglia: le emozioni la sartoria delle esperienze
5
2.5 Ricerche ed esperienze di meraviglia
6
2.6 Materiale di approfondimento
7
2.7 [EXTRA] una giornata in Piccola Polis
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 15 aprile 2020
MODULO 3 - Le ricerche neuroscientifiche e un nuovo approccio all'educazione
1
3.1 Uno studio del MIT: cooperazione e motivazione
2
3.2 Uno studio del MIT: dalla teoria alla pratica
3
3.3 I neurotrasmettitori. Alleati e amici dell’apprendimento
4
3.4 I neurotrasmettitori. Dalla teoria alla pratica.
5
3.5 Uno studio dell’Università di Melbourne: gli elementi chiave per l’apprendimento
6
3.6 Il nostro cervello ha bisogno dell’arte
7
3.7 Materiale di approfondimento
8
3.8 [EXTRA] Le teorie pedagogiche del passato e la natura
9
3.9 [ATTIVITA’] Questionario di auto valutazione
10
[WEBINAR] Replay della diretta del 22 aprile 2020
MODULO 4 - Strumenti pratici per educare efficacemente
1
4.1 I 4 pilastri di qualsiasi approccio educativo (Parte prima)
2
4.2 I 4 pilastri di qualsiasi approccio educativo (Parte seconda)
3
4.3 Alcuni neuromiti
4
4.4 Come costruire una lezione efficace: l’esempio della scuola finlandese
5
4.5 La matematica: esempi di didattica attiva (Parte prima)
6
4.6 La matematica : esempi di didattica attiva (Parte seconda)
7
4.7 Materiale di approfondimento
8
4.8 [ATTIVITA’] Dispensa a trabocchetto
9
[WEBINAR] Replay della diretta del 29 aprile 2020
MODULO 5 - Prossimi passi e... saluti!
1
5.1 Come si sviluppa il cervello nel bambino
2
5.2 Platone, Aristotele e azione educativa
3
5.3 Scuola dell’infanzia e neuroscienze: consigli pratici
4
5.4 Scuola primaria e neuroscienze: consigli pratici
5
5.5 Materiale di approfondimento
6
5.6 Bibliografia
7
5.7 Prima di salutarci… feedback!
8
[WEBINAR] Replay della diretta del 6 maggio 2020
Sii il primo ad aggiungere una recensione.
Accedi per lasciare una recensione