Accademia Pedagogia Viva

Nella testa degli adolescenti risiede un tesoro (edizione passata 2022)

Iscrizioni alla masterclass chiuse

Gli adolescenti sono diversi dagli adulti perché diverso è il loro cervello: più forte e allo stesso tempo più vulnerabile che in qualsiasi altra fase della vita
– DAVID BUENO –

 

A chi è rivolto

Il percorso non è rivolto solo a famiglie e professionisti che hanno a che fare con adolescenti ma a chiunque abbia a che fare con i bambini . Un’infanzia ben vissuta è la chiave per un’adolescenza serena e gioiosa.

Cosa imparerai

Conoscerai le necessità biologiche e il funzionamento del cervello dell’adolescenza per acquisire strumenti e strategie per accompagnarli a sprigionare il tesoro che custodiscono.

Introduzione

Questo breve percorso nasce dalla volontà di condividere una conoscenza preziosa che ha reso il mio essere padre di due adolescenti un’esperienza meravigliosa.  E’ veramente difficile accompagnare questa preziosa fase evolutiva dell’essere umano, in essa si celano meccanismi biologici unici e complessi rimasti un mistero per millenni. Gli assiri e i babilonesi, Socrate e Platone, Esiodo e Aristotele, Confucio e Nietzsche custodi tutti di un enorme sapienza che ha plasmato la cultura di mezzo mondo, anche loro si lamentavano degli adolescenti del loro tempo. Anche nel mondo contemporaneo non si fa certo fatica a incontrare discorsi che si lagnano e crucciano per i ‘’comportamenti irresponsabili di questi giovani d’oggi‘’.  
E se il problema non risiedesse nell’adolescenza ma nella maniera con cui essa viene accompagnata dagli adulti?
Questo è il responso di diverse ricerche e studi della Psicologia, della Biologia e delle Neuroscienze: l’adolescenza è una fase evolutiva dal potenziale incredibile ma che va’ accompagnata con saggezza tenendo conto dei meccanismi biologici e cerebrali che la caratterizzano.
Finalmente abbiamo le chiavi per aprire questo scrigno rimasto nascosto per anni, finalmente abbiamo gli strumenti che permettono a questa crisalide di dispiegare le ali e volare felice per la vita.

Struttura del Percorso

Abbiamo deciso di sperimentare una nuova architettura per questo percorso online. Il tema è vasto e non abbiamo la pretesa di attraversarlo tutto durante questo viaggio, ci prefiggiamo comunque di rispondere ai bisogni più immediati del gruppo che camminerà insieme a noi. Da questo scopo nasce la struttura che prevede due incontri in diretta, interattivi, di due ore, nelle quali condivideremo delle informazioni basiche sul funzionamento del cervello degli adolescenti e sulle loro necessità biologiche e una serie di 5 videolezioni registrate che metteremo nella piattaforma dopo le dirette, cercando di rispondere alle domande ricorrenti e alle necessità più diffuse che registreremo e che non avranno trovato spazio negli incontri live.

La guida del viaggio

Paolo Mai è padre di 4 figli, due dei quali in piena adolescenza. Delegato italiano della RIEEB ( rete internazionale educazione emozionale e benessere ), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e  de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’.  Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.

1° lezione

– Il cervello, un organo in continua trasformazione
– Una sana adolescenza si costruisce anche durante l’infanzia
– L’amigdala, la corteccia prefrontale e il corpo striato: la specificità del cervello adolescente
– I picchi emotivi, la ricerca di novità e la trasgressione: necessità biologiche che vanno accompagnate
– L’importanza dei limiti
– Fiducia, interdipendenza e esperienze di significato: necessità prioritarie dell’adolescenza

2° lezione

– Alcune ricerche illuminanti
– Lo stress cronico e l’isolamento: come prevenirli
– L’adrenalina, il cortisolo e la ‘’tetrahidropregnalona’’: lo stress per gli adulti e per gli adolescenti
– Motivazione interna ed esterna: l’importanza del rinforzo positivo
– La stanza dell’adolescente uno specchio di quel che accade nel suo cervello: la potatura neuronale
– Perché hanno bisogno dei pari
– Lasciare spazio alla creatività per costruire la competenza del problem solving
– Stimolo, esempio e appoggio emotivo: le chiavi per un accompagnamento saggio

Le prime due videolezioni sono registrazioni delle classi zoom avvenute. Seguono 5 videolezioni di approfondimento

Se ti piace, condividi...

Modulo 1

1
Funzionamento del Corso
2
? CONFIGURAZIONE! ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio –
3
Replay Live Lesson: Biologia dell’adolescenza

Modulo 2

1
Replay Live Lesson: Problemi e Soluzioni
2 ore 5 minuti

Modulo 3: Videolezioni di approfondimento e Materiale Integrativo

1
1 – la specificità del cervello adolescente
2
Materiale Integrativo: la specificita’ del cervello adolescente
3
2- Consigli pratici per accompagnare gli adolescenti
4
Mariale Integrativo: consigli pratici per accompagnare gli adolescenti
5
3 – I limiti nell’adolescenza
6
Mariale Integrativo: I Limiti dell’adolescenza
7
4- Stili di accompagnamento all’educare
8
Materiale Integrativo: Stili di accompagnamento all’educare
9
5- RIsposte Domande – Parte 1
10
6- Risposte Domande – Parte 2 e Saluti

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1