Accademia Pedagogia Viva

Neuroscienze ed Educazione

Il cervello è un organo meraviglioso che continuamente si modifica per favorire la realizzazione dei nostri desideri e bisogni. Conoscere i meccanismi di questo organo meraviglioso è fondamentale per educare con efficacia e son gioia e ora potremo farlo grazia al grande Jesus Guillen, alla sua comunicazione efficace e al suo linguaggio semplice e profondo. 

Scopriremo il ruolo centrale delle emozioni, i meccanismi della memoria e dell’attenzione, l’importanza del movimento, dell’arte, del gioco, della cooperazione e avremo degli strumenti incredibili che cambieranno la nostra vita di genitori ed educatori.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica della Neuroeducazione.

  • Come implementare tecniche di studio e apprendimento più efficaci secondo le scienze cognitive;
  • Come ottimizzare alcuni pilastri fondamentali della salute del cervello e dell’educazione legati all’attività fisica, al sonno e all’alimentazione;
  • Come integrare nel processo di apprendimento la componente ludica e le arti;
  • Come adottare strategie che migliorano la creatività e la cooperazione in classe o in qualsiasi contesto educativo;
  • Come utilizzare in modo corretto e pedagogico le risorse digitali;
  • Come mettere in pratica dei validi progetti educativi;
  • Come utilizzare in modo appropriato gli spazi fisici di apprendimento.

Cosa imparerai

  • Gli aspetti relativi alla funzione cerebrale e al neurosviluppo;
  • Come generare una vera mentalità di crescita in qualsiasi contesto educativo e un legame positivo tra tutti i partecipanti della comunità;
  • Come identificare i fattori più rilevanti dei programmi di educazione emozionale;
  • Come applicare strategie specifiche per ottimizzare le funzioni esecutive nell’infanzia e nell’adolescenza;
  • Come individuare le risorse necessarie a ottimizzare la motivazione e l’attenzione durante il processo di apprendimento;

Il fattore decisamente più importante in educazione sono le persone.

JESUS C. GUILLEN

Ti unisci al Cambiamento?

Il cervello è un organo che cambia continuamente, sia a livello strutturale che funzionale. Questo meccanismo noto come neuroplasticità è ciò che ci consente di apprendere durante tutta la vita. Da un punto di vista educativo, ciò suggerisce che dovremmo aspettarci il miglioramento di tutte le bambine e bambini in modo che possano apprendere sfruttando al massimo le loro potenzialità. Conoscere i meccanismi di funzionamento e sviluppo del cervello ci aiuterà a generare un’autentica mentalità di crescita che ha un grande impatto sull’apprendimento e sull’educazione in qualsiasi tappa e contesto educativo.

Fermati, agisci, pensa!

Emozione, attenzione, memoria e apprendimento sono direttamente collegate. Quando suscitiamo curiosità e suscitiamo emozioni, è più facile focalizzare l’attenzione e quindi apprendere. Un’educazione integrale, che tenga conto delle capacità cognitive, ma che soddisfi anche i bisogni emotivi, fisici e sociali di tutti gli alunni è quella più adatta ai tempi attuali, perché favorisce l’ottimo funzionamento delle funzioni esecutive del cervello. Queste ultime, legate all’autocontrollo, alla memoria o all’attenzione influenzano positivamente l’apprendimento e la vita delle persone. Insieme analizzeremo diverse strategie per migliorarle.

Mens sana in corpore sano

La connessione bidirezionale tra corpo e cervello è fondamentale per l’apprendimento. L’attività fisica, il sonno e l’alimentazione sono fattori essenziali per una buona salute cerebrale che possiamo ottimizzare a scuola o in qualsiasi altro contesto educativo. Ovviamente senza dimenticare l’importanza del gioco, “il travestimento dell’apprendimento”, i cui effetti si amplificano negli ambienti naturali.

Analizzeremo esempi concreti che ci faranno ripensare agli spazi di apprendimento e, in definitiva, al modo in cui educhiamo.

Esci dagli schemi e coopera!

La creatività e la cooperazione sono imprescindibili oggigiorno, per questo è necessario dare loro l’importanza che meritano. Integrare l’arte nell’educazione attraverso una prospettiva multidisciplinare è un modo creativo per coinvolgere emotivamente gli alunni e ottimizzare il loro apprendimento. Altrettanto importanti sono i progetti di service-learning in cui i contenuti curriculari sono legati al servizio sociale. Un modo attivo di avvicinare l’apprendimento alla vita reale, a cui tutti i membri della comunità possono partecipare. Noi esseri umani siamo esseri sociali, ed è proprio per questo che abbiamo bisogno gli uni degli altri.

Il Programma

Potrai accedere a tutte le videolezioni e ai materiali integrativi per un anno intero!

Jesus Guillen

Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid e del diploma in Neuroscienze ed emozioni nell’apprendimento presso l’UNVM in Argentina, Spagna

Se ti piace, condividi...

Modulo 0 - Introduzione

1
0.1 [Conosciamo il docente] Benvenut* al corso! Mi presento… sono Jesus C. Guillén
4 minuti
2
0.2 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
4 minuti
3
0.3 ? CONFIGURAZIONE! ? Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
5 minuti
4
0.5 Obiettivi del corso
8 minuti
5
0.6 Contenuti del corso
7 minuti
6
0.7 [ATTIVITA’] Conosciamoci… cosa ti porta qui e che aspettative hai?
5 minuti
7
0.8 Materiale complementare: Presentazione Power Point
8
0.9 Libro “Neuroeducazione in Classe” di Jesús C. Guillén
5 minuti
9
0.10 Materiale di approfondimento: trascrizione dei sottotitoli delle video lezioni
10 minuti
10
0.11 Replay Webinar del 7 Ottobre 2021
1 ora e 20 minuti

Modulo 1 - Educare con il cervello in mente

1
1.1 Neurodiversità
15 minuti
2
1.2 Mentalità di crescita
17 minuti
3
1.3 Il cervello sociale
12 minuti
4
1.4 Lo sviluppo del cervello
15 minuti
5
1.5 Emozione e motivazione
18 minuti
6
1.6 Funzioni esecutive
11 minuti
7
1.7 Attenzione
17 minuti
8
1.8 Memoria e apprendimento
23 minuti
9
1.9 ATTIVITÀ’: l’esperienza educativa più significativa per te
5 minuti
10
1.10 Materiale complementare: Presentazione Power Point
5 minuti
11
1.11 Materiale complementare: link video con sottotitoli in italiano mostrato durante la video lezione 1.4
5 minuti
12
1.12 Materiale di approfondimento: trascrizione dei sottotitoli delle video lezioni
13
1.13 Dispensa estratta dal libro di Jesus Guillen “Neuroeducazione in classe”
14
1.14 Replay Webinar del 14 Ottobre 2021
1 ora e 30 minuti

Modulo 2 - Neuroeducazione a scuola e nella vita

1
2.1 Il potere del corpo
15 minuti
2
2.2 Sonno e Alimentazione
12 minuti
3
2.3 Il Gioco
13 minuti
4
2.4 Spazi di apprendimento
8 minuti
5
2.5 Creatività
17 minuti
6
2.6 L’arte
8 minuti
7
2.7 Il lavoro cooperativo
15 minuti
8
2.8 Progetti di Service Learning (SL)
12 minuti
9
2.9 Riflessioni finali
13 minuti
10
2.11 Materiale complementare: Presentazione Power Point
8 minuti
11
2.10 ATTIVITÀ’: Progetto di Service Learning
5 minuti
12
2.12 Materiale di approfondimento: trascrizione dei sottotitoli delle video lezioni
1 ora
13
2.13 Materiale di approfondimento. Dispensa: Sette chiavi per una buona salute cerebrale ed educativa
15 minuti
14
2.14 Materiale di approfondimento. La creatività – estratto dal libro “Neuroeducazione in classe”
15 minuti
15
2.15 Materiale di approfondimento sulle Emozioni
15 minuti
16
2.16 Materiale di approfondimento: I benefici dell’apprendimento a contatto con la Natura
15 minuti
17
2.17 Replay Webinar del 21 ottobre 2021
1 ora e 30 minuti

Modulo 3 - Prossimi passi e... saluti!

1
3.2 Prima di salutarci… feedback!
5 minuti

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Layer 1